Potatura e coltivazione dell'olivo in Toscana

Franco Santalena
Ebook
67
Pages
Eligible

About this ebook

L’olivo è una delle piante più coltivate al mondo, con circa 810 milioni di esemplari, di cui l’88% nell’area mediterranea. Anche in Italia la coltura dell’olivo riveste notevole importanza agronomica, con circa il 7% della SAU, di cui 2/3 in coltura specializzata e 1/3 in coltura promiscua. La coltura dell’olivo è la coltura arborea che sta trovando maggiore rispondenza nell’applicazione dei metodi di coltivazione biologica, sia per ragioni tecniche e colturali, sia perché l’oliveto è un agroecosistema fra i meno alterati dall’azione dell’uomo. L’olivo si adatta a condizioni di scarsa disponibilità idrica e nutrizionale, riuscendo a vegetare e produrre anche su terreni molto ricchi di scheletro, dove ogni altra coltura arborea risulterebbe impossibile, garantendo comunque un reddito. La pianta poi, ha anche un valore ecologico, di conservazione dei terreni fortemente declivi ed un valore paesaggistico non trascurabile, grazie alle caratteristiche dei tronchi e del fogliame. L’olivo è una pianta tipicamente xeromorfa, con foglie piccole, fornite di cuticola spessa. L’apparato radicale, piuttosto superficiale ma espanso, è in grado di assorbire acqua dal terreno, anche quando i valori tensiometrici sono estremamente bassi. Il clima ideale è un clima di tipo temperato, con temperature minime non inferiori a 8 - 10° C sotto zero, soprattutto in certi periodi, quando la pianta è in attività vegetativa. L’altitudine a cui può essere coltivato, non supera generalmente, i 500 - 600 m.s.l.m. alle nostre latitudini. Il fabbisogno minimo di acqua è di 200 - 400 mc/ha, a seconda delle altre variabili climatiche. Per il resto, si adatta bene alle diverse condizioni climatiche ed edafiche, anche se si avvantaggia, come le altre piante, di terreni relativamente profondi e fertili, dove le produzioni spuntano i migliori valori. La sua adattabilità è dovuta, in particolare, alle numerose cultivar selezionate, più che altro, dalle diverse condizioni climatiche che si verificano nell’ampio areale che interessa la coltura. Esistono, infatti, cultivar autoctone, nei vari ambienti, ben adattate, ma in parte, sostituite da altre cultivar a maggiore produttività. Ultimamente però, anche per effetto dell’agricoltura biologica, si registra una certa inversione di tendenza e la ricerca di ecotipi in grado di svilupparsi in particolari condizioni climatiche e pedologiche, con funzione quindi, di maggiore rusticità, minori rischi biologici e di attacchi parassitari. Nell’agricoltura biologica, la valorizzazione di cultivar autoctone diventa una scelta tecnica essenziale per garantire maggiore resistenza alle avversità climatiche e fitopatologiche. Le cultivar autoctone più note in Toscana sono: Frantoio, Leccino, Moraiolo, Maurino, Madremignola e Pendolino. Fra queste, quella che presenta maggiore resistenza al freddo è il Moraiolo, segue il Leccino e le altre; Maurino e Pendolino sono impollinatori, assolutamente necessari.

About the author


Con la collaborazione del Prof. Ezio Augusti Docente all'Istituto di Agraria di Pescia

Ho chiamato questo libro olivocultura e non olivicultura, perché sarebbe sbagliato trattare tutti gli individui di un oliveto alla stessa maniera.

Se ami gli olivi o incominci adesso scoprirai che ogni olivo ha un suo “carattere" e che deve essere trattato a se stante.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.