BERGOMUM fu un’importante città romana, edificata su preesistenze celtiche, e fu il punto di riferimento di un vasto territorio solcato da percorsi commerciali e fonte di materie prime.
Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce le tracce di una millenaria occupazione dei colli di Bergamo Alta, con continue scoperte e aggiornamenti, ma il tessuto urbano di oggi complica una narrazione organica del passato della città.
L’app BERGOMUM conduce all’interno delle mura venete, patrimonio Unesco, alla scoperta delle tappe fondamentali per conoscere le origini e la storia più antica di Bergamo e del suo territorio.
La nuova sezione “Museo Archeologico” fa da supporto alla visita alle sale del Museo situato sotto i portici di piazza Cittadella. Sono presenti schede descrittive con approfondimenti per molti dei reperti del percorso espositivo, dalla preistoria all’Altomedioevo, e per la collezione egizia.
Una simpatica talpa archeologa conduce invece i bambini in una visita su misura, grazie all’ascolto di racconti sui reperti più significativi del Museo.
La sezione “Archeologia a Bergamo” dell’app BERGOMUM accompagna nella visita dei siti di Città Alta, tra i quali l’area archeologica di vicolo Aquila Nera, dietro la Biblioteca Civica Angelo Mai, e le due aree racchiuse all’interno del Museo e Tesoro della Cattedrale e del Palazzo del Podestà.
Il progetto di BERGOMUM, promosso dal Comune di Bergamo, è frutto di una collaborazione istituzionale con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia ed è stato realizzato con il contributo di Regione Lombardia.
Disegni
Milena Begnis
Milena è l'autrice dei disegni originali che abbiamo aggiunto nella sezione bambini della app e nei QR code.
Ultimo aggiornamento
10 feb 2025