
Filippo Casati
- Segnala come inappropriata
- Mostra cronologia recensione
A mio parere esistono tre top app di questo genere, ma con un primus inter pares: Atlante di Anatomia Umana 2021 (abbr. AAU, questa), Anatomy Learning (abbr. AL) Complete Anatomy (abbr. CA). Per fortuna mi sono imbattuto in AAU, poiché soddisfa in pieno le mie aspettative. PRIMO, rispetto alle altre due NON presenta alcuna lacuna, anzi! SECONDO, rispetto a AL prevede un'opzione d'acquisto una tantum, senza vincoli di sottoscrizioni d'abbonamenti annui che alla fine della fiera ti lasciano con un pugno di mosche (io desidero poter accedere all'informazione che pago a tempo indeterminato: un libro cartaceo non scappa via dopo tot mesi!); ha inoltre il vantaggio del supporto alla LINGUA ITALIANA: didascalie, nomenclatura strutture/sistemi, anche in latino, ecc. (utenti di AL lamentano la carenza dell'italiano!), ha un'ottima ed efficiente assistenza clienti (invece, AL, su tre tentativi di contatto per info, ha avuto la gentilezza di fornirmi zero risposte!). Infine, rispetto all'app CA, prevede ancora il vantaggio dell'acquisto a titolo definitivo (una sorta di e-book anatomico 3D) e quello della lingua italiana; una offerta dunque molto più flessibile, fruibile e razionale. CA infatti obbliga a sobbarcarsi all'onere di un abbonamento annuale comprensivo di un sacco di contenuti esorbitanti il semplice atlante anatomico 3D (taccio sulla quota annua d'iscrizione ☠️😨); CA risulta inoltre farraginosa, contorta nell'esperienza d'uso, inoltre lenta con non infrequenti blocchi e perdite di stato, dovuti principalmente alla totale dipendenza da una connessione di rete; AAU invece è molto fluida, per il semplice fatto che è disponibile OFFLINE, asciutta e lineare nella presentazione dei contenuti, e le immagini non hanno nulla da invidiare alle altre due app concorrenti. Straconsigiata a studenti di medicina che, vista la difficoltà della facoltà, possono trovare un validissimo ausilio nella preparazione dell'esame di anatomia umana (a tratti, grazie all'app, può divenire pure divertente!), ma anche a tutti gli appassionati di biologia e scienze naturali in generale! LA APP (in sintesi): 1) io la uso su smartphone preferibilmente in modalità portrait (verticale): con due dita si muove la figura a dx, sx, su e giù; con un solo dito si effettuano invece le rotazioni; 2) possibilità di aggiungere, sottrarre, isolare, sfocare distretti anatomici; 3) possibilità di salvare visualizzazioni, aggiungere annotazioni, disegni, condividere i risultati! INOLTRE (un po' più nel dettaglio), 4 menu: IL PRIMO comprende i sottomenu: Regioni, Apparati (da sbloccare, opzionalmente, l'apparato dentale a una modica cifra), Laboratorio di macroanatomia (una sorta di studio su cadavere), Sezioni trasversali, Microanatomia (N.B. solo una PICCOLISSIMA selezione di microstrutture), Azioni muscolari; IL SECONDO menu è quello dei video ed è bipartito in 90 Animazioni di base, di cui la maggior parte da sbloccare al prezzo di 20€, con elementi chiave di fisiologia e patologie comuni, e 20 Animazioni avanzate, tutte da sbloccare al prezzo di 10€, che comprendono presentazioni più dettagliate della fisiologia normale e condizioni comuni; IL TERZO menu risulta suddiviso in Quiz e Laboratorio (con disponibilità di PDF scaricabili dal sito dell'app); infine IL QUARTO menu, in cui sono archiviate le viste e le note dell'utente. Con poco più di 30€ si può sbloccare tutto, ma uno comunque può personalizzare scegliendo eventualmente tra i vari moduli d'interesse che ho elencato sopra (al limite nessuno, e l'app resta comunque portentosa). La grande flessibilità dell'offerta, i prezzi una tantum veramente ragionevoli per un'opera di tale portata, la qualità dei contenuti e maneggevolezza del software sono i punti di forza che fanno la differenza. Che altro aggiungere? Grazie Visible Body! E il "primus" che ho menzionato all'inizio di tutta questa arringa, chi sarà mai? (indizio: le altre 2 app si sono beccate un feedback di soli 4 punti.. ma il gap, tutto sommato, dovrebbe essere di +2 anziché +1) A voi dunque l'ardua sentenza! 😉
210 persone hanno trovato utile questa recensione