La rete di città creative di UNESCO, lanciata nel 2004, è composta da 180 città provenienti da cinque continenti, riunite con l'obiettivo di promuovere la cooperazione tra le città che considerano la creatività un motore essenziale del loro sviluppo urbano. Lavorare insieme, condividere esperienze e migliori pratiche, lanciare iniziative, partecipare e valorizzare il nostro patrimonio culturale e storico locale sono gli obiettivi chiave della rete.
Ogni città della rete si distingue in un particolare campo creativo: artigianato e arte popolare, design, cinema, gastronomia, letteratura, musica e arti multimediali. Nel 2013, la città di Fabriano è stata designata "Città creativa per l'artigianato e l'arte popolare" per la sua artigianalità centenaria nella produzione di carta.
L'evento più importante organizzato dall'UNESCO Creative Cities Network è la Conferenza annuale: dal 10 al 15 giugno 2019 rappresentanti e delegati da 180 città creative di tutto il mondo si incontreranno nella città di Fabriano, situata nelle Marche, per rivedere cosa è stato fatto finora e di condividere le loro opinioni su missioni, obiettivi e strategie future riguardanti la rete dell'UNESCO con l'obiettivo di rafforzare la rete e lanciare nuovi progetti di cooperazione.
Ultimo aggiornamento
17 apr 2019