2,7
28.000 recensioni
5 Mln+
Download
Classificazione dei contenuti
Per tutti
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot

Informazioni su questa app

Con l’app CieID puoi accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti ad “Entra con CIE”.

Attiva le credenziali CIE (livello 1 e 2) su www.cartaidentita.it, apri l’App e configura l’accesso semplificato. Potrai autorizzare i tuoi accessi da PC semplicemente:
- inquadrando dalla App il QR code che trovi nella pagina di richiesta accesso e inserendo il codice app CieID che avrai creato in fase di certificazione del dispositivo; se hai attiva la biometria, l’accesso è ancora più semplice perché puoi sostituirla al codice app CieID

oppure

- inserendo le tue credenziali CieID (username e password) nella pagina di richiesta accesso, riceverai una notifica push in App che dovrai accettare tramite l’utilizzo del codice app CieID o della biometria.

Se accedi al servizio online da smartphone, autenticati con le credenziali CieID oppure apri la App e inserisci il codice app CieID, usa il riconoscimento biometrico se attivo.

Se hai uno Smartphone con Android 6.0 e successivi, dotato di tecnologia NFC puoi scegliere di accedere con il massimo livello di sicurezza (livello 3). Dopo aver ricevuto la tua Carta di Identità Elettronica, apri l’App e registra la tua carta inserendo il PIN di otto cifre e avvicinando la Carta sul retro dello Smartphone quando richiesto.

Con l’App CieID è inoltre disponibile la funzionalità di Recupero PUK, per i cittadini in possesso di una Carta di Identità Elettronica che hanno associato alla propria identità digitale un indirizzo di posta elettronica o un numero di cellulare.

Dichiarazione di accessibilità: https://form.agid.gov.it/view/e3d9ff97-1d09-48f5-9fb6-f2926bab7f28/
Ultimo aggiornamento
21 set 2023

Sicurezza dei dati

Alla base della sicurezza c'è la comprensione di come gli sviluppatori raccolgono e condividono i tuoi dati. Le misure di protezione della privacy e della sicurezza dei dati potrebbero variare in base all'utilizzo, all'regione e all'età. Lo sviluppatore ha fornito queste informazioni e potrebbe aggiornarle nel tempo.
Nessun dato condiviso con terze parti
Scopri di più sulla modalità di condivisione dei dati dichiarata dagli sviluppatori
Nessun dato raccolto
Scopri di più sulla modalità di raccolta dei dati dichiarata dagli sviluppatori
I dati vengono criptati in transito
I dati non possono essere eliminati

Valutazioni e recensioni

2,7
27.800 recensioni
_andreee. __
26 settembre 2023
Pessima, non funziona. quando utilizzo la CIE per l'identificazione in svariati siti, appare che non sono in possesso dell'app CieID, anche se provo a disinstallarla e rinstallarla. Posso però aggiungere che è stato migliorato il sensore NFC, in quanto prima non riusciva a leggere la carta, solamente dopo svariate prove funzionava.
Hai trovato utile questa recensione?
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
26 settembre 2023
Gentile utente, La invitiamo ad utilizzare per l'autenticazione smartphone il browser Google Chrome per Android e di non attivare la modalità in incognito (verificare che il browser sia aggiornato e predefinito). Inoltre, per risolvere: si prema sul pulsante del PlayStore e poi sulla pagina dell’app "Apri”.
Fabio BL
18 agosto 2023
Mi sono trovato a dover aggiornare tutto. Una volta iniziata la procedura, per qualche motivo, pur inserendo i dati esatti, mi dava sempre errore. A forza di tentativi, adesso la CIE di mia mamma è di nuovo attiva e utilizzabile online, ma che fatica! Mi raccomando, continuate a complicare la vita alle persone! Sono indeciso se dare una stella o cinque, quindi ne do tre. Se non altro adesso funziona senza problemi (o così pare). Sarebbe utile poter inserire almeno due carte d'identità.
261 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
19 agosto 2023
Gentile Utente, la ringraziamo per la segnalazione, cercheremo di migliorare il servizio prendendo spunto dai vostri suggerimenti.
Alberto Repetto
4 luglio 2023
La app potrebbe anche funzionare, ma non è questo il punto. Il servizio CIE ID è pessimo per com'è stato strutturato, soprattutto rispetto al molto più efficiente SPID. Che ovviamente sta venendo progressivamente disattivato. Bisogna fare i complimenti alle menti che hanno ideato questo sistema complicatissimo: siete riusciti a traslare perfettamente tutti i barocchismi e le inutili complicazioni della burocrazia italiana nel digitale. Tanto varrebbe tornare al cartaceo.
453 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?

Novità

In questo aggiornamento abbiamo risolto alcuni bug e inserito dei miglioramenti sulla base dei vostri suggerimenti.