Translate the description into English (United States) using Google Translate?
"Complesso Museale di San Francesco, Montefalco" è dotata del sistema iBeacon, la nuova teconologia che la Regione Umbria sta sperimentando per far vivere una esperienza unica agli utenti che visiteranno il museo a Montefalco.
Camminando all'interno del Complesso Museale di San Francesco di Montefalco potrai visualizzare contenuti esclusivi e speciali che appariranno ogni volta che ti troverai in prossimità di un rilevatore.
Il Complesso Museale di San Francesco, Montefalco
Cuore del Complesso museale di Montefalco è la Chiesa di San Francesco, costruita tra il 1335 e il 1338 dai Frati Minori. La chiesa, a pianta rettangolare è composta da una navata centrale che si conclude con un’abside pentagonale, stupendamente affrescata da Benozzo Gozzoli con Storie della Vita di San Francesco (1452), uno tra i più importanti cicli rinascimentali interamente conservato.
Alla decorazione delle cappelle laterali lavorarono Jacopo Vincioli, Giovanni di Corraduccio, Ascensidonio Spacca, mentre l'affresco nella controfacciata, Natività con l’Eterno in gloria tra due angeli e l’Annunciazione, è stato realizzato nel 1503 da Pietro Vannucci detto il Perugino.
Attorno a questo centro pulsante si dispongono, lungo il percorso, preziose raccolte d’arte: la pinacoteca, la cripta con reperti archeologici e frammenti lapidei, le antiche cantine del convento francescano, ed anche gli spazi dedicati alle mostre d’arte contemporanea.
Camminando all'interno del Complesso Museale di San Francesco di Montefalco potrai visualizzare contenuti esclusivi e speciali che appariranno ogni volta che ti troverai in prossimità di un rilevatore.
Il Complesso Museale di San Francesco, Montefalco
Cuore del Complesso museale di Montefalco è la Chiesa di San Francesco, costruita tra il 1335 e il 1338 dai Frati Minori. La chiesa, a pianta rettangolare è composta da una navata centrale che si conclude con un’abside pentagonale, stupendamente affrescata da Benozzo Gozzoli con Storie della Vita di San Francesco (1452), uno tra i più importanti cicli rinascimentali interamente conservato.
Alla decorazione delle cappelle laterali lavorarono Jacopo Vincioli, Giovanni di Corraduccio, Ascensidonio Spacca, mentre l'affresco nella controfacciata, Natività con l’Eterno in gloria tra due angeli e l’Annunciazione, è stato realizzato nel 1503 da Pietro Vannucci detto il Perugino.
Attorno a questo centro pulsante si dispongono, lungo il percorso, preziose raccolte d’arte: la pinacoteca, la cripta con reperti archeologici e frammenti lapidei, le antiche cantine del convento francescano, ed anche gli spazi dedicati alle mostre d’arte contemporanea.
Read more
Collapse
Additional Information
Updated
October 29, 2015
Size
41M
Installs
100+
Current Version
1.1
Requires Android
4.0 and up
Content Rating
Everyone
Permissions
Report
Offered By
Liquidapp
Developer
Zona industriale S. Sabina, Cap 06132 Perugia, Italia