di Giovanna Rosadini, a partire dall’ormai introvabile libro d’esordio, Il sistema limbico, passando per Unità di risveglio, la cronaca
in versi di un ritorno alla vita dopo l’esperienza del coma, fino ad arrivare alla sua seconda e recentissima raccolta einaudiana, Fioriture capovolte, uscita nel 2018. Il cuore dell’opera è però la silloge pubblicata per Aragno nel 2014, Il numero completo dei giorni, ormai esaurita da tempo e qui riproposta integralmente, una personale e libera rilettura in versi della Torà ebraica, ovvero l’Antico Testamento, di cui sono colte le ancora attualissime suggestioni, declinate al presente: il senso e significato dei legami profondi, la ricerca della propria completezza e verità interiore attraverso la lotta con l’Angelo, emblema di un io che si fa plurale e corale. Completa il volume una serie di inediti in lasse prosastiche, a testimonianza della nuova direzione che sta prendendo la poesia dell’autrice.
About the author
Nata a Genova nel 1963, si è laureata in Lingue e Letterature Orientali all’Università di Ca’ Foscari, a Venezia. Ha lavorato per
la casa editrice Einaudi, come redattrice ed editor di poesia, fino al 2004, anno in cui è uscito, per lo stesso editore, Clinica
dell’abbandono di Alda Merini, da lei curato. Ha pubblicato la raccolta Il sistema limbico per le Edizioni di Atelier nel 2008, e altri testi poetici in riviste e antologie collettive. Nel 2010 è uscito Unità di risveglio, per la Collezione di Poesia Einaudi. Per lo stesso editore ha curato Nuovi poeti italiani 6, antologia di voci poetiche femminili che ha suscitato un vivace dibattito e una larga eco, uscita nel 2012. La sua terza raccolta poetica, il numero completo dei giorni, è stata pubblicata da Nino Aragno editore nel 2014. A maggio 2018 è uscita la sua nuova raccolta, Fioriture capovolte, ancora per Einaudi editore. In corso di pubblicazione per le edizioni di Pangea, nell’ambito di un progetto pilota curato da Davide Brullo per l’Ospedale S. Matteo di Pavia, la silloge in lasse prosastiche Un altro tempo. Vive e lavora a Milano.