Libro I - Il primo decennio: crollo e ricostruzione del Campanile di San Marco. «Vidi la fenditura che si apriva, il lato che fronteggia la Basilica che si stava piegando, l’enorme pinnacolo dondolò…» è il Campanile di San Marco a crollare: un dolore lacerante per i veneziani. Sono intorno ai 150 mila, la popolazione più misera vive stipata in case malsane. Ci sono le industrie a fornire occupazione ma non tutti i padroni sono come quello del Molino: «xe una gran brava persona, el sior Stucky, e anca le done son tratà come se deve». Le giovinette che lavorano in casa se la vedono peggio delle operaie: «sartine e stiratrici sta ore in locali streti dove manca l’aria». Sono proprio le donne, Tabacchine e lavoratrici del Cotonificio, le più combattive nelle prime lotte operaie. Al Lido sorge l’Excelsior e all’inaugurazione la spiaggia si trasforma in una grande sala da ballo.