𝑆𝑎𝑏𝑎𝑡𝑜 24 𝑓𝑒𝑏𝑏𝑟𝑎𝑖𝑜 𝑜𝑟𝑒 15
𝑆𝑎𝑙𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝐶𝑖𝑛𝑞𝑢𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑃𝑎𝑙𝑎𝑧𝑧𝑜 𝑉𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜, 𝐹𝑖𝑟𝑒𝑛𝑧𝑒
L’Umanità sta raggiungendo il suo limite. Il conflitto che si sta sviluppando in Medio Oriente ha una portata storica enorme e, potenzialmente, devastante. La questione israelopalestinese non è cominciata il 7 ottobre del 2023, ma va avanti da oltre 75 anni.
Come organizzazioni che hanno sottoscritto il documento “𝗣𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗼 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲” - https://www.arcifirenze.it/news/pace-e-giustizia/ - crediamo che sia fondamentale chiedere il cessate il fuoco immediato. Il massacro in corso a Gaza è inaccettabile. Ma non possiamo “accontentarci”, oggi è più urgente che mai chiedere alle nostre Istituzioni e ai nostri Governi di impegnarsi per affrontare i veri ostacoli che si frappongono alla 𝗣𝗮𝗰𝗲 e alla 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 in Medio Oriente e il rispetto del Diritto Internazionale.
Alla Conferenza sono intervenutə: Francesca Albanese (relatrice speciale sui diritti umani nei territori palestinesi per l'ONU), Mustafa Barghouti (membro del Consiglio legislativo palestinese), Ruba Salih (antropologa università di Bologna), Ilan Pappé (storico dell'Università di Exter GB) e Sarit Michaeli (B'Tselem). Introduzione: Luca Milani (Presidente del Consiglio Comunale di Firenze). Coordinamento: Manfredi Lo Sauro (Rete Pace e Giustizia in Medio Oriente).
𝐸𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝐹𝑖𝑟𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑡𝑒 𝑃𝑎𝑐𝑒 𝑒 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑡𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑜 𝑂𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒.
Link della registrazione della Conferenza: https://www.youtube.com/watch?v=yXAQ1yatfHE