Self-publishing lab: Il mestiere dell’autoeditore

· Rita Carla F. Monticelli
5.0
5 reviews
Ebook
551
Pages
Eligible

About this ebook

Stai scrivendo un libro?

O magari lo hai già scritto e vorresti farlo arrivare ai lettori?


E se diventassi tu l’editore del tuo libro?



L’autoeditoria (self-publishing) è un modello editoriale in cui la figura dell’autore e quella dell’editore coincidono.

L’autoeditore (self-publisher), infatti, gestisce tutte le fasi di realizzazione di un prodotto editoriale dalla sua ideazione iniziale fino alla sua promozione nel mercato, anche attraverso la collaborazione con professionisti del settore. Per questo motivo il mestiere dell’autoeditore racchiude in sé tre ruoli: autore, editore e imprenditore.



Se stai pensando di diventare un autoeditore, se lo sei già, ma sai di avere ancora qualcosa da imparare (perché c’è sempre qualcosa da imparare), o se semplicemente, anche solo per curiosità, vuoi conoscere questo mestiere, questo è il libro che fa per te.





-- Ulteriori informazioni su “Self-publishing lab. Il mestiere dell’autoeditore --


Oltre a introdurre il concetto di autoeditoria e autoeditore, questo libro ti guiderà attraverso tutte le fasi di lavoro svolte dai tre ruoli di questo mestiere, affinché la tua idea diventi un libro che può raggiungere i tuoi lettori target.


Autore, che si occupa della creazione del manoscritto:

- ideazione del prodotto editoriale (genere, argomento, dimensioni);

- programmazione dell’attività di scrittore sul breve e lungo termine;

- scelta degli strumenti per scrivere;

- preparazione alla scrittura;

- organizzazione del tempo da dedicare alla scrittura;

- ricerca dell’ispirazione;

- miglioramento dell’arte e della tecnica;

- scrittura;

- pre-promozione e attività pre-editoriali;

- finanziamento del progetto;

- gestione delle critiche.


Editore, che gestisce la trasformazione del manoscritto in prodotto editoriale:

- selezione dei collaboratori;

- revisione del manoscritto;

- preparazione degli altri contenuti testuali del libro;

- formattazione del testo;

- realizzazione della copertina;

- descrizione del libro;

- individuazione dei generi e dei sottogeneri;

- creazione dell’ebook;

- selezione e utilizzo delle piattaforme di pubblicazione e distribuzione (Kindle Direct Publishing, Kobo Writing Life, centro partner di Google Play Libri, Apple Books, aggregatori nazionali e internazionali);

- determinazione del prezzo del libro;

- creazione dell’edizione cartacea;

- creazione dell’audiolibro;

- traduzione in altre lingue;

- altre informazioni utili (ISBN, protezione del diritto d’autore, aspetti fiscali);

- approfondimento su Amazon.


Imprenditore, che consente al prodotto editoriale di giungere ai lettori:

- definizione del brand come autore;

- pre-promozione, fidelizzazione e passaparola;

- lancio del libro;

- scrittura e diffusione di un comunicato stampa;

- richieste di recensioni su blog e testate giornalistiche;

- realizzazione di booktrailer, podiobook, presentazioni video;

- sfruttamento di strumenti promozionali (blog tour, guest post, articoli su web magazine, ebook gratuiti, podcast, blog, video blog e tanto altro);

- sfruttamento dei social network a scopo promozionale (Facebook, Twitter, Goodreads e tutti gli altri);

- sfruttamento degli eventi offline (presentazioni, conferenze, fiere);

- strategie di pubblicazione (libri autoconclusivi, romanzi a puntate, serie, serial, cicli, frequenza di pubblicazione);

- strategie per campagne pubblicitarie su Facebook;

- informazioni sul funzionamento di Amazon Advertising.



Inoltre, ti illustrerà le interazioni esistenti tra l’autoeditoria e l’editoria tradizionale (cessione di alcuni diritti, autori ibridi), fornendoti gli elementi necessari per valutare una proposta di pubblicazione.




Questo libro è rivolto agli autori che scrivono i propri libri, quindi senza avvalersi di ghostwriter.


Il contenuto di questo libro è aggiornato al maggio 2023.

Ratings and reviews

5.0
5 reviews

About the author

Nata a Carbonia nel 1974, Rita Carla Francesca Monticelli vive a Cagliari dal 1993, dove lavora come scrittrice, oltre che traduttrice letteraria e tecnico-scientifica. Laureata in Scienze Biologiche nel 1998, in passato ha ricoperto il ruolo di ricercatrice, tutor e assistente della docente di Ecologia presso il Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia dell’Università degli Studi di Cagliari.

Da bambina ha scoperto la fantascienza e da allora è cresciuta con ET, Darth Vader, i replicanti, i Visitors, Johnny 5, Marty McFly, Terminator e tutti gli altri. Il suo interesse per la scienza si è sviluppato di pari passo, portandola, da una parte, a diventare biologa e, dall’altra, a seguire con curiosità l’esplorazione spaziale, in particolare quella del pianeta rosso.

Ma soprattutto ama da sempre inventare storie, basate su questi interessi, e ha scoperto che scriverle è il modo più semplice per renderle reali.


Tra il 2012 e il 2013 ha pubblicato la serie di fantascienza “Deserto rosso”, composta di quattro libri disponibili sia separatamente che sotto forma di raccolta. Quest’ultimo volume è stato un bestseller Amazon e Kobo in Italia, raggiungendo anche la posizione n. 1 nel Kindle Store nel novembre 2014, ed è tuttora uno dei libri di fantascienza più venduti in formato ebook.

Grazie alla pubblicazione della serie, nel 2014 è stata indicata da Wired Magazine come una dei dieci migliori autori indipendenti italiani e ciò le è valso la partecipazione come relatrice al XXVII Salone Internazionale del Libro di Torino e alla Frankfurter Buchmesse 2014.

Deserto rosso” è anche la prima parte di un ciclo di opere di fantascienza denominato Aurora, che comprende inoltre “L’isola di Gaia” (2014), “Ophir. Codice vivente” (2016), “Sirius. In caduta libera” (2018) e “Nave stellare Aurora”.

Oltre a quelli del ciclo dell’Aurora, nel 2015 ha pubblicato un altro romanzo di fantascienza, intitolato “Per caso”.


La sua produzione include anche quattro thriller, vale a dire “Affinità d’intenti” (2015) e la trilogia del detective Eric Shaw: “Il mentore” (2014), che nella sua versione inglese edita da AmazonCrossing è stato nel 2015 al primo posto della classifica del Kindle Store negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia, raggiungendo oltre 170.000 lettori in tutto il mondo, “Sindrome” (2016) e “Oltre il limite” (2017).


Dal 2016 è docente del “Laboratorio di self-publishing nei sistemi multimediali”, nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione e del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione presso l’Università degli Studi dell’Insubria (Varese). Da questo laboratorio è tratto il suo saggio “Self-publishing lab. Il mestiere dell’autoeditore” (2020).


Oltre che al Salone e alla Buchmesse, è stata chiamata a intervenire in qualità di autoeditrice, divulgatrice scientifica nel campo dell’esplorazione spaziale e autrice di fantascienza hard in eventi quali COM:UNI:CARE (2013) all’Università degli Studi di Salerno, Sassari Comics & Games (2015), Festival Professione Giornalista (2016) a Bologna, la fiera della media e piccola editoria Più Libri Più Liberi (2016) a Roma, Scienza & Fantascienza (2014, 2016, 2018, 2019 e 2020) all’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) e Voci e Suoni di Altri Mondi (2018) nella sede di ALTEC a Torino.

I suoi libri sono stati recensiti o segnalati da testate nazionali quali Wired Italia, Tom’s Hardware Italia, La Repubblica, Tiscali News e Global Science (rivista dell’Agenzia Spaziale Italiana).


Appassionata dell’universo di Star Wars, in particolare della trilogia classica, è conosciuta nel web italiano con il nickname Anakina e di tanto in tanto presta la sua voce e la sua penna al podcast e blog FantascientifiCast. È inoltre una rappresentante italiana dell’associazione internazionale Mars Initiative e un membro dell’International Thriller Writers Organization.

Rate this book

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.