Le geometrie del Castello di Anet: Il ‘pensiero’ stereotomico di Philibert de l’Orme

· Sapienza Università Editrice
Ebook
354
Pages

About this ebook

Lo scopo di questa ricerca è stato quello di individuare come si sia sviluppato il ‘linguaggio grafico’ di Philibert de l’Orme, tentando di dimostrare che tale linguaggio stereotomico non derivi da un modello astratto, ma da una traduzione in grafici di un pensiero che si è formato con la pratica di cantiere e da una serie di altre pratiche ad esso connesse.  

Le sezioni di stereotomia contenute nel Le Premier tome de l’Architecture di de l’Orme e i relativi traits sono divenuti gli strumenti principali che hanno aiutato la decifrazione dell’evoluzione del linguaggio grafico dell’autore, unitamente all’indagine del contesto storico-scientifico e le relative influenze, che provenienti dal passato, hanno aiutato a configurare il ‘pensiero’ di de l’Orme. 

Molte delle operazioni proto-descrittive presenti all’interno del trattato si concretizzano nelle opere progettate da de L’Orme, tra il 1552 e il 1559, per Diana di Poitiers, e situate nel Castello di Anet (Francia), che hanno costituito il testimone per la verifica dell’esatta corrispondenza dei principi enunciati nel trattato. Infine, tali principi hanno trovato applicazione in un’ipotesi di ricostruzione digitale delle parti andate distrutte del criptoportico.

Questo libro ha vinto il “Premio Tesi di Dottorato 2020” istituito da Sapienza Università Editrice.

About the author

Antonio Calandriello, si laurea in Architettura presso l’Università Iuav di Venezia nel 2015. Nel 2019 consegue il titolo di dottore di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (curriculum Disegno) presso Sapienza Università di Roma con la suddetta tesi. È assegnista di ricerca e professore a contratto presso lo Iuav di Venezia. È stato borsista di ricerca Iuav e professore a contratto di Disegno per il CdL di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e per il Laboratorio di Modellazione CAD per il CdL di Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università degli Studi di Padova.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.