Nella seconda parte vengono pubblicate, invece, le riflessioni che attorno a quegli scritti hanno compiuto illustri studiosi – quali Angelo M. Petroni, Filippo Donati, Diana-Urania Galetta, Filippo Patroni Griffi, Ugo Ruffolo e Natalino Irti – in occasione del convegno in ricordo di Beniamino Caravita tenutosi, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza – Università di Roma, il 19 aprile 2022.
Un dialogo, dunque, a distanza tra lo studioso, che tra i molteplici temi di ricerca affrontati aveva da ultimo guardato con interesse alla regolamentazione giuridica delle nuove tecnologie e colleghi e amici legati a lui da stima, affetto e comunanza di passione scientifica.
Anna Poggi, professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pub blico presso l’Università di Torino; è autrice di circa 300 pubblica zioni sui temi della magistratura e del sistema giudiziario; dell’or ganizzazione dello Stato e dei suoi processi di trasformazione; dei processi di decentramento; del regionalismo e dei diritti sociali. È direttore della Rivista di diritto pubblico italiano, comparato ed europeo federalismi.it.
Federica Fabrizzi, professoressa associata di Istituzioni di diritto pubblico presso Sapienza – Università di Roma, autrice di oltre 60 pubblicazioni, tra monografie, curatele e saggi in rivista, in tema di autonomie locali, giustizia costituzionale, di organizzazione e forma di governo. È vice direttore della Rivista di diritto pubblico italiano, comparato ed europeo federalismi.it.
Federico Savastano, ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso Sapienza – Università di Roma; i suoi studi trattano preva lentemente temi legati all’integrazione europea e alle autonomie territoriali. È redattore capo della Rivista di diritto pubblico italiano, comparato ed europeo federalismi.it.