Prendendo in esame i rapporti fra medicina erudita, politica e storiografia prima, e tra medicina popolare e teatro poi, l’autrice compie un percorso poliedrico, che parte dai Discorsi di Niccolò Machiavelli per arrivare agli scenari della Commedia dell’Arte di Flaminio Scala, in un costante andirivieni tra narrazioni colte e canovacci popolari, tra le corti dei prìncipi e le piazze dei saltimbanchi.
Gaia Benzi è dottoressa di ricerca in Letteratura italiana. Si occupa dei rapporti tra storia della medicina, storia del teatro e letteratura popolare tra Cinque e Seicento.