Centri storici, digitalizzazione e restauro: Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

· · · ·
· Sapienza Università Editrice
Ebook
316
Pages

About this ebook

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale. Due approfondimenti sul tema del rischio e sull’impiego del digitale nel restauro evidenziano problematiche e possibilità di gestione dati e, quindi, d’investigazione e orientamento delle attività conservative sul patrimonio costruito. Centrali sono le normative relative alle quattro schede della CdR-CS ancora inedite (Unità Urbana-Edilizia Puntuale e Specialistica, Spazio Urbano, Unità Edilizia, Fronte Edilizio). Chiariscono infine il funzionamento del sistema l’illustrazione dei vocabolari, degli algoritmi utilizzati e l’applicazione di alcuni modelli schedografici.

Il gruppo di lavoro di Sapienza è composto dalle professoresse Donatella Fiorani (Ordinaria), Marta Acierno e Adalgisa Donatelli (Associate), Silvia Cutarelli (Ricercatrice) e dalla dottoranda Annarita Martello, attive nel campo del restauro e nella definizione di strumenti digitali per la conservazione. Si occupano inoltre di teoria e prassi del restauro, dello studio e della salvaguardia dei centri storici, di architettura, costruzione e sicurezza degli edifici del passato.

Presentazione di Alessandra Marino. Con contributi di Carlo Cacace, Maurizio Caperna e Maria Grazia Ercolino.

About the author

Donatella Fiorani, prof. Ordinario di Restauro. La sua ricerca è soprattutto dedicata alla teoria e alla prassi del restauro, alla costruzione storica e allo sviluppo degli strumenti digitali per la conservazione

Donatella Fiorani, tenured professor of Restoration. Her research mainly focuses on the theory and practices of restoration, the historical construction and the development of digital preservation instruments.

Marta Acierno, prof. Associato di Restauro. Studia in particolare l’architettura medievale, argomenti di restauro architettonico e lo sviluppo degli strumenti digitali per la conservazione.

Marta Acierno, associate professor of Restoration. She specifically studies medieval architecture, subjects of architectural restoration and the development of digital preservation instruments.

Adalgisa Donatelli, prof. Associato di Restauro. Ha approfondito temi di sicurezza strutturale degli edifici storici, di storia del restauro e lo sviluppo degli strumenti digitali per la conservazione.

Adalgisa Donatelli, associate professor of Restoration. She has studied subjects such as structural safety of historical buildings, the history of restoration and the development of digital preservation instruments.

Annarita Martello, Dottoranda. Ha lavorato su temi di conservazione dei centri storici e allo sviluppo degli strumenti digitali per la conservazione.

Annarita Martello, PhD student. She has worked on the subject of preservation of historical centers and the development of digital preservation instruments.

Silvia Cutarelli, Ricercatore di Restauro. Si è dedicata all’architettura e alla costruzione medievale, al restauro urbano e allo sviluppo degli strumenti digitali per la conservazione.

Silvia Cutarelli, researcher in the field of Restoration. She has dedicated herself to architecture and medieval construction, urban restoration and the development of digital preservation instruments.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.