Esperienze giuridiche in dialogo: Il ruolo della comparazione

·
· Scienze giuridiche Book 9 · Sapienza Università Editrice
Ebook
318
Pages

About this ebook

Da tempo il diritto ci appare come un fenomeno sconfinato, sul quale siamo naturalmente portati a riflettere a partire da un raffronto tra esperienze giuridiche. Il diritto comparato si è da sempre interessato a questo fenomeno, tradizionalmente per sostenere le ragioni della convergenza, e per farlo con un piglio evoluzionista. Nel tempo le cose sono cambiate. Per un verso ha preso corpo la volontà di preservare le identità delle esperienze giuridiche, per un altro si è avvertita la necessità di superare l’approccio evoluzionista e di adottarne in sua vece uno diffusionista. Il risultato è un rimescolamento delle sensibilità con cui ci si accosta al raffronto tra esperienze giuridiche, del resto in linea con una fase storica per molti aspetti caratterizzata da giudizi critici sulla globalizzazione. Gli autori di questo volume si sono confrontati su questi aspetti in chiave critica e mettendo in luce differenti sensibilità nei diversi campi del sapere giuridico: dal diritto privato al diritto al diritto pubblico, passando per il diritto del lavoro.


About the author

Michele Graziadei è Professore ordinario di Diritto privato comparato nell’Università di Torino.


Alessandro Somma è Professore ordinario di Diritto privato comparato nell’Università di Roma La Sapienza.


Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.