Wuzu Ka Sahih Tareeqa Seekhain

Contiene annunci
4,6
36 recensioni
5000+
Download
Classificazione dei contenuti
3 anni
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot

Informazioni su questa app

Impara "Wuzu Ka Tariqa" passo dopo passo in urdu, che è essenziale prima di offrire la tua preghiera. Wuzu Ka Tareeqa è stato elaborato con l'aiuto di immagini.
Fornisce Wudu Steps con immagini, in modo da poter conoscere il modo giusto di eseguire Wuzu.

Wuḍūʾ (in arabo: الوضوء al-wuḍūʼ [wʊˈdˤuːʔ]) è la procedura islamica per purificare parti del corpo, un tipo di purificazione rituale o abluzione. Wudu comporta il lavaggio di mani, bocca, narici, braccia, testa e piedi con acqua ed è una parte importante della purezza rituale nell'Islam. Quali attività richiedono wuḍūʾ, quali rituali lo costituiscono e ciò che lo spezza o invalida sono regolati dalla fiqh (giurisprudenza islamica) e in particolare dalle sue regole in materia di igiene.

Wuḍūʾ in altre lingue è il bengalese: অযু, romanizzato: ôju; Persiano: آب‌دست o دست‌نماز, romanizzato: ābdast o dast-namāz; Urdu: وضوء, romanizzato: wuzū; Hindi: वुज़ू, romanizzato: wuzū; Turco: più addominale; Lingue berbere: لوضو, romanizzato: luḍu; Albanese: abdesi; Azero: Dəstəmaz; Malese: wuduk; Ceceno: Ламаз эцар / Lamaz ecar; Bosniaco: il più addominale; Curdo: دەست نوێژ, romanizzato: destniwêj; Somalo: weeso.

Wuḍūʾ viene in genere fatto in preparazione a preghiere formali (salat o namaz o salah o salaah o salaat) e prima di maneggiare e leggere il Corano (Corano o Al Corano o Al-Corano o Corano o Corano o Mushaf). Le attività impurificanti che invalidano il wudu includono minzione, defecazione, flatulenza, sonno profondo, emorragie leggere e rapporti sessuali.

Wuḍūʾ è spesso tradotto come "abluzione parziale", al contrario di ghusl ("abluzione completa"), lavando tutto il corpo o tayammum ("abluzione a secco"), sostituendo l'acqua con sabbia o polvere a causa della sua scarsità, il suo effetto dannoso su la persona o qualche altro motivo. La purificazione del corpo e dei vestiti è chiamata taharah.

Il Corano dice "Poiché Dio ama coloro che si rivolgono a Lui costantemente e ama coloro che si mantengono puri e puri". Riguardo ai musulmani che devono essere puri quando maneggiano e leggono il Corano, il Corano dice "Che nessuno toccherà se non coloro che sono puri". Il profeta islamico Muhammad (PBUH) ha affermato che "La pulizia è metà della fede".

Descrizione di Wuḍūʾ in Hadith:
Wuḍūʾ ad Hadith Abu Hurayra, in riferimento al Giorno della Resurrezione, riferì che Maometto, quando gli fu chiesto se fosse in grado di riconoscere i musulmani, disse: "Sì, avresti un segno che gli altri non avranno. me con una fiammata bianca sulla fronte e segni bianchi sui piedi a causa delle tracce di abluzione ".

Abu Hurayra ha detto: "Ho sentito dire il profeta (che la pace sia su di lui). In un credente l'ornamento raggiungerebbe i luoghi in cui arriva l'abluzione".

Uthman ibn Affan dichiarò che Maometto disse: "Colui che eseguiva bene l'abluzione, i suoi peccati sarebbero usciti dal suo corpo, anche uscendo da sotto le unghie".

'Umar ibn al-Khattab riferì che Maometto disse: "Nessuno tra voi fa wuḍūʾ e fa wuḍūʾ accuratamente - o adeguatamente - e poi testimonia:" Non c'è dio se non Allah Alone senza partner e testimonio che Muhammad è il Messaggero di Allah " , senza che le otto porte del Giardino gli vengano aperte in modo che possa entrare da qualunque di esse desideri.


Farā'id (Faraiz) secondo i musulmani sunniti
Secondo i musulmani sunniti, il mandato coranico per wuḍūʾ arriva nel sesto ayat della sura 5. L'ayat è stato tradotto da Muhammad Muhsin Khan, Rashad Khalifa, Abdullah Yusuf Ali, Pickthal e Maulana Muhammad Ali come segue. Nota che la traduzione di questi studiosi si riferisce al lavaggio dei piedi.

Farā'id secondo i musulmani sciiti
Secondo i musulmani sciiti il ​​mandato coranico per wuḍūʾ arriva nel sesto ayat della sura 5. L'ayat è stato tradotto da Muhammad Habib Shakir come segue. Nota che questa traduzione di studiosi si riferisce alla pulizia dei piedi.
Ultimo aggiornamento
23 feb 2017

Sicurezza dei dati

Gli sviluppatori possono mostrare qui informazioni relative al modo in cui la loro app raccoglie e utilizza i tuoi dati. Scopri di più sulla sicurezza dei dati
Nessuna informazione disponibile

Valutazioni e recensioni

4,6
36 recensioni