Il concetto di Edge Lighting è nato in risposta alla crescente domanda di esperienze visive uniche e immersive. Tutto è iniziato con lo sviluppo della tecnologia LED (Light Emitting Diode). I LED offrivano un modo più efficiente e versatile di produrre luce rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza. Le loro dimensioni compatte e il consumo energetico ridotto li rendevano ideali per l'integrazione in vari dispositivi elettronici.
Con l'aumento della popolarità di Ambilight nel settore televisivo, altri produttori hanno iniziato a esplorare tecnologie simili. Samsung ha introdotto la sua versione chiamata "Samsung Edge Lighting", principalmente per i suoi smartphone. Nel frattempo, LG ha introdotto la sua tecnologia "Edge-Lit LED" su monitor per computer e TV.
L'evoluzione di Edge Lighting è stata strettamente legata ai progressi della tecnologia LED. La tecnologia LED è migliorata in termini di precisione del colore, luminosità ed efficienza. Con il diventare più piccoli e convenienti, i LED hanno potuto essere integrati in una gamma più ampia di dispositivi, dagli smartphone ai laptop e persino agli oggetti di arredamento.
Una svolta significativa è stata lo sviluppo dei LED RGB, in grado di produrre un ampio spettro di colori. Questa innovazione ha permesso di ottenere effetti di illuminazione Edge più precisi e personalizzabili, consentendo agli utenti di adattare l'illuminazione al proprio umore, all'arredamento o persino al contenuto visualizzato sullo schermo.
Nell'era dei dispositivi intelligenti, l'illuminazione Edge è diventata una funzionalità fondamentale, in particolare su smartphone e tablet. Questa integrazione ha scopi sia funzionali che estetici. Non solo l'illuminazione Edge migliora l'aspetto generale di un dispositivo, ma fornisce anche notifiche e avvisi essenziali in modo visivamente accattivante.
L'adozione di display OLED (Organic Light Emitting Diode) negli smartphone ha ulteriormente facilitato l'integrazione dell'illuminazione Edge. Gli schermi OLED possono illuminare selettivamente i singoli pixel, consentendo un'illuminazione Edge più precisa ed efficiente dal punto di vista energetico. Anche la curvatura degli schermi OLED in alcuni smartphone integra il concetto di illuminazione Edge, creando una transizione fluida dal display agli effetti di illuminazione Edge.
Per comprendere l'illuminazione Edge, è essenziale comprendere la scienza della tecnologia LED. I LED sono dispositivi semiconduttori che emettono luce quando vengono attraversati da corrente elettrica. A differenza delle tradizionali lampadine a incandescenza, che producono luce attraverso il riscaldamento di un filamento, i LED emettono luce per elettroluminescenza, rendendoli più efficienti dal punto di vista energetico e durevoli.
L'Edge Lighting si basa su LED posizionati lungo i bordi di una superficie. Questi LED emettono luce, che viene poi diffusa uniformemente sulla superficie per creare un'illuminazione soffusa e ambientale. Il colore e l'intensità della luce possono essere controllati regolando la corrente che attraversa i LED.
Uno degli aspetti chiave dell'Edge Lighting è la capacità di generare un'ampia gamma di colori. Questo risultato si ottiene utilizzando LED RGB, in grado di produrre luce rossa, verde e blu a diverse intensità. Mescolando questi colori primari, è possibile creare praticamente qualsiasi colore dello spettro visibile.
Gli utenti possono scegliere i colori desiderati per gli effetti Edge Lighting, consentendo la personalizzazione e la sincronizzazione con il tema del dispositivo o con l'ambiente circostante. La scienza alla base di questa miscelazione dei colori si basa sulla teoria del colore additivo, in cui diversi colori di luce vengono combinati per crearne di nuovi. Questo principio è fondamentale per la versatilità dell'Edge Lighting.
La distribuzione uniforme della luce è fondamentale per creare il bagliore gradevole e delicato tipico dell'illuminazione Edge. Questo risultato si ottiene attraverso un processo chiamato diffusione della luce. Nell'illuminazione Edge, uno strato o materiale diffusore viene utilizzato per diffondere la luce emessa dai LED.
L'illuminazione Edge va oltre l'estetica; svolge una funzione pratica, fornendo notifiche e avvisi in modo visivamente accattivante.
Ultimo aggiornamento
22 set 2025