Profitability Index Calculator

Contiene annunci
100+
Download
Classificazione dei contenuti
Per tutti
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot

Informazioni sull'app

La valutazione dei progetti di investimento industriale nei paesi ben sviluppati si basa su metodi tradizionali e nuovi, più razionali che possono essere caratterizzati come metodi affidabili e collaudati. Possiamo quindi individuare un termine univoco, più precisamente un indicatore economico chiamato indice di redditività. Questo indicatore si è dimostrato eccellente nel valutare gli effetti economici di progetti o aziende in tutti gli aspetti del business. L'obiettivo è misurare la valutazione del rapporto costo-efficacia e quantificare l'efficacia di un particolare investimento. Puoi scoprire di più sul metodo di calcolo e sugli esempi di utilizzo dell'indice di redditività di seguito.

Qual è l'indice di redditività?
È una misura che le aziende utilizzano per determinare il rapporto costi-benefici prima di decidere di intraprendere progetti o investimenti più complessi. Il Profitability Index (PI) porta un nome alternativo noto con l'acronimo VIR, che denota il rapporto tra valore dell'investimento o investimento e profitto. Se non sai come calcolare il profitto, ecco un ottimo calcolatore di profitto che puoi utilizzare a tale scopo.
Possiamo dire che l'indice di redditività misura l'attrattiva dei progetti futuri. È fondamentale per classificare diversi progetti perché fornisce dati sotto forma di valori quantificati creati per singola unità di investimento. Se c'è un aumento del valore dell'indice di redditività, è un segno che l'attrattiva finanziaria del progetto è in crescita. Questo è uno dei più utilizzati per stimare gli afflussi di capitali con i deflussi di capitali per determinare la redditività del progetto. Con l'aiuto di questo strumento, metodo o indicatore, possiamo decidere più facilmente se un particolare investimento è accettabile o meno.

Qual è la regola dell'indice di redditività?
Nella determinazione dell'indice di redditività è necessario seguire regole specifiche stabilite. La regola PI aiuta a valutare il successo dell'attuazione del progetto. La formula utilizzata per calcolare il PI è il valore attuale dei flussi di cassa futuri diviso per l'importo iniziale investito nel progetto.

Pertanto, possiamo concludere che:

se l'indice di redditività (PI) è maggiore di 1, l'azienda avrà la possibilità di continuare con il progetto
Se l'indice di redditività (PI) è inferiore a 1, è improbabile che la società continui a investire nel progetto selezionato,
Quando l'indice di redditività (PI) è uguale a 1, l'azienda diventa indifferente quando sceglie se continuare con il progetto.
Come calcolare l'indice di redditività?
Sulla base della formula che abbiamo spiegato in precedenza, viene calcolato l'indice di redditività. Dobbiamo fare attenzione che l'impatto del valore dell'indice di redditività non influisca in modo significativo sulla nostra decisione di continuare l'implementazione del progetto, anche nei casi in cui il PI è maggiore di 1. Sarebbe meglio considerare altre opzioni prima della performance finale. Molti analisti utilizzano PI anche in combinazione con altri metodi di analisi, come il valore attuale netto (NPV), di cui parleremo in seguito. Per quanto riguarda il calcolo del PI e la sua interpretazione, è essenziale differenziare alcune cose. L'importo dell'indice di redditività ottenuto non può essere negativo ma deve essere convertito in cifre positive per essere utile. Gli importi maggiori di 1 indicano che i futuri flussi di cassa attesi sono superiori alle attese. Importi inferiori a uno indicano che il progetto non deve essere accettato, mentre una situazione in cui l'importo ottenuto è pari a 1 comporta perdite o guadagni minimi dal progetto. Gli importi maggiori di 1 sono posizionati in base all'importo più significativo realizzato. Se il capitale iniziale è limitato, un progetto con un indice di redditività più alto viene accettato perché ha il denaro disponibile più produttivo. Ecco perché questo indicatore è chiamato rapporto costo-beneficio.
Ultimo aggiornamento
14 ott 2022

Sicurezza dei dati

Il primo passo verso la sicurezza è capire in che modo gli sviluppatori raccolgono e condividono i tuoi dati. Le misure di protezione della privacy e della sicurezza dei dati possono variare in base all'utilizzo, alla regione e all'età. Lo sviluppatore ha fornito queste informazioni e potrebbe aggiornarle nel tempo.
Nessun dato condiviso con terze parti
Scopri di più sulla modalità di condivisione dei dati dichiarata dagli sviluppatori
L'app potrebbe raccogliere questi tipi di dati
Informazioni personali
I dati vengono criptati in transito

Assistenza per le app

Info sullo sviluppatore
STAGE CODING, Travnik
mersad@stagecoding.com
Luka bb 72270 Travnik Bosnia & Herzegovina
+387 62 116 220

Altri contenuti di Stage Coding