1000+
Download
Classificazione dei contenuti
Per tutti
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot

Informazioni sull'app

iWareBatik è un sito Web digitale bilingue e un'applicazione mobile, disponibile in inglese e Bahasa Indonesia. Lo scopo è stato quello di creare una piattaforma digitale che mostri e comunichi i valori culturali della tradizione dei Batik, protetti dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità.
L'applicazione serve anche ad aiutare i turisti, sia nazionali che internazionali, a riconoscere i valori eccezionali dei Batik e per promuovere il turismo culturale in Indonesia. Può aiutare gli stakeholder indonesiani che si occupano dello studio e l'analisi dei Batik ad identificare meglio la varietà di tessuti e dei relativi elementi socioculturali tra cui: la storia, i valori filosofici, le loro origini e i produttori locali.

Poiché il Batik caratterizza la cultura di ogni regione in Indonesia, la piattaforma iWareBatik fornisce anche una panoramica per promuovere il turismo naturale e culturale indonesiano nelle 34 province indonesiane. Dotati di funzionalità interattive, sia il sito Web sia l'app potrebbero anche fungere da strumenti di e-learning per le scuole, gli studenti, i ricercatori e il pubblico in generale che mira ad approfondire le proprie conoscenze sull'argomento.

Inoltre lo strumento di riconoscimento dei batik all'interno dell'app utilizza l'intelligenza artificiale per identificare i tessuti, aiutando gli utenti a trovare il significato del batik che indossano.

La creazione delle tecnologie digitali di iWareBatik ha lo scopo di sensibilizzare le persone verso il turismo sostenibile e la conservazione del patrimonio culturale materiale / immateriale dell'UNESCO in Indonesia.

Questa ricerca è stata concretizzata grazie al sostegno della borsa di studio LPP indonesiana, Associazione Sobat Budaya, Istituto Bandung Fe e della Cattedra UNESCO in ICT all'Università della Svizzera italiana (USI), Lugano, Svizzera. Lo sviluppo tecnico è stato realizzato in collaborazione con eLab - eLearning Laboratory dell'USI - Università della Svizzera italiana, Svizzera.
Ultimo aggiornamento
28 ott 2022

Sicurezza dei dati

Il primo passo verso la sicurezza è capire in che modo gli sviluppatori raccolgono e condividono i tuoi dati. Le misure di protezione della privacy e della sicurezza dei dati possono variare in base all'utilizzo, alla regione e all'età. Lo sviluppatore ha fornito queste informazioni e potrebbe aggiornarle nel tempo.
Nessun dato condiviso con terze parti
Scopri di più sulla modalità di condivisione dei dati dichiarata dagli sviluppatori
Nessun dato raccolto
Scopri di più sulla modalità di raccolta dei dati dichiarata dagli sviluppatori

Novità

Correzioni Generali

Assistenza per le app

Info sullo sviluppatore
Ivan Pavic
elab@usi.ch
Switzerland
undefined