commit

1+
Téléchargements
Classification du contenu
Tout public
Capture d'écran
Capture d'écran
Capture d'écran
Capture d'écran
Capture d'écran

À propos de l'application

Il progetto COMMIT ha puntato a rafforzare il sistema territoriale per l’inclusione lavorativa dei migranti attraverso:

a) la qualificazione dei servizi per l’orientamento al lavoro;

b) il consolidamento della collaborazione tra attori pubblici, privati, sociale e tessuto imprenditoriale. Asse portante del progetto è stata la valorizzazione delle competenze dei cittadini stranieri in relazione ai bisogni del tessuto produttivo locale potenziando il contributo di tutti gli attori della filiera del lavoro a cominciare dai Centri per l’Impiego (di seguito CPI).

Si è previsto dunque:

di rendere più efficace l’attività dei CPI sostenendo la messa in trasparenza delle competenze per questo target di utenza;
di consolidare la collaborazione con il sistema dell’accoglienza grazie ad attività di empowerment dedicate;
di implementare un modello di governance integrato attraverso il rafforzamento dei servizi di mediazione linguistica e della rete dei punti di accesso per la presa in carico integrata;
di coinvolgere il tessuto imprenditoriale locale tramite progetti pilota a livello locale.
Per farlo il progetto ha agito su un doppio livello: azioni sistemiche sulla rete dei servizi esistenti e sperimentazioni locali di modelli d’azione innovativi. Le azioni hanno mirato a dare risposta a bisogni di manodopera del sistema delle imprese, a sostenere l’emancipazione dei destinatari dal sistema di accoglienza e a rafforzare la rete degli attori territoriali in favore dell’inclusione lavorativa con benefici per tutto il mercato del lavoro.

Il titolo del progetto COMMIT, COmpetenze – MIgranti – In – Toscana, è un acronimo che richiama l’insieme dei seguenti elementi: la valorizzazione delle competenze dei migranti nella nostra regione ma anche il “commitment”, l’impegno e la responsabilizzazione che si vuole attivare presso i diversi attori della filiera del lavoro.
Date de mise à jour
12 dsb 2022

Sécurité des données

La sécurité, c'est d'abord comprendre comment les développeurs collectent et partagent vos données. Les pratiques concernant leur confidentialité et leur protection peuvent varier selon votre utilisation, votre région et votre âge. Le développeur a fourni ces informations et peut les modifier ultérieurement.
Aucune donnée partagée avec des tiers
En savoir plus sur la manière dont les développeurs déclarent le partage
Aucune donnée collectée
En savoir plus sur la manière dont les développeurs déclarent la collecte

Nouveautés

Commit 1.0.16