Sirene Antiaereo Roma

50+
Preuzimanja
Kategorizacija sadržaja
Svako
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana
Slika snimka ekrana

O aplikaciji

Questa App, che è stata realizzata dall'Associazione Sotterranei di Roma con il contributo della Regione Lazio nell'ambito del Bando per la Valorizzazione della memoria storica, vi guiderà con una mappa interattiva tra le strade e le piazze romane per farvi scoprire - con una sorta di avvincente "caccia al tesoro" - le sirene antiaereo della Seconda Guerra Mondiale che ancora resistono sui tetti più alti della città e il percorso del cavo della "catenaria" che le collegava tutte in rete.

Grazie alle schede di approfondimento potrete poi scoprire storia, tecnica e curiosità degli impianti del sistema di allarme della Capitale d'Italia, che fu realizzato tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta ed è rimasto in funzione - unico a livello nazionale - sino al 1975. Era composto da 54 sirene, 2 segnalatori e 2 centrali di comando (la principale nei sotterranei del Palazzo Viminale sede del Ministero dell'Interno e quella secondaria nel ricovero di Palazzo Valentini sede della Prefettura).

La gran parte delle sirene erano di tipo elettromagnetico con un emettitore da 500 Watt acustici, solo 8 impianti ne avevano tre da 500 (per un totale di 1.500 Watt acustici ciascuno) e infine c'erano 9 sirene elettromeccaniche. Delle sirene belliche originarie attualmente ne sono rimaste solo 26 (3 delle quali sono stati traslocate).

Dal 2012 come Associazione Sotterranei di Roma abbiamo iniziato a studiare le sirene (che sono ancora di proprietà del Ministero dell'Interno): le abbiamo documentate e stiamo chiedendo con forza alle Istituzioni e alle Soprintendenze nazionali e locali di considerarle ormai a pieno titolo dei veri e propri Beni culturali, promuovendone la doverosa salvaguardia, la manutenzione e il recupero in quanto rare e preziose "Sentinelle della Memoria".
Ažurirano dana
6. maj 2022.

Sigurnost podataka

Sigurnost počinje razumijevanjem na koji način programeri prikupljaju i dijele vaše podatke. Privatnost podataka i sigurnosne prakse se mogu razlikovati ovisno o korištenju, regiji i dobi. Programer je pružio ove informacije i može ih s vremenom ažurirati.
Podaci se ne dijele s trećim stranama
Saznajte više o načinu na koji programeri pružaju izjavu o dijeljenju
Podaci se ne prikupljaju
Saznajte više o načinu na koji programeri pružaju izjavu o prikupljanju
Podaci su šifrirani u prijenosu
Podaci se ne mogu izbrisati

Šta ima novo

Debut Release.