Il progetto CREATIT è legato al fatto che le società odierne richiedono alle persone di affrontare quotidianamente la complessità di molti compiti e situazioni diverse.
La Commissione europea (2007, 2016) specifica le competenze chiave del cittadino del 21° secolo: dove sono incluse, tra le altre, la competenza digitale e la creatività. Inizialmente la competenza creativa era esclusivamente associata agli studi artistici e umanistici, per poi essere estesa ad altre discipline di natura più tecnica, maker e strettamente legate alla competenza digitale.
Diversi quadri europei stabiliscono uno standard per la creatività e l'innovazione basati sulla competenza digitale e sull'uso creativo della tecnologia per la risoluzione dei problemi. E c'è anche un'interrelazione tra creatività e lavoro collaborativo guidato dall'uso della competenza digitale.
Ultimo aggiornamento
22 mar 2023