Un'app complementare per il modulo contatore Geiger fai da te GGreg20_V3, sviluppata dal team IoT-devices per un avvio rapido e pratico.
Nota importante
Questa app, come il modulo GGreg20_V3, non è un dispositivo di misurazione preciso. È pensata per uso personale, hobby, apprendimento ed esperimenti creativi, non come prodotto finito. È pensata per gli appassionati di elettronica fai da te.
Vantaggi dell'utilizzo di GGreg20_V3 con questa app
- Conveniente: non necessita di controller come Arduino, ESP8266, ESP32 o Raspberry Pi.
- Facile da usare: non richiede competenze di programmazione.
- Wireless: nessuna saldatura o cavo di collegamento.
- Configurazione rapida: nessuna ricerca o associazione di dispositivi.
- Trasmissione: un contatore Geiger può essere utilizzato contemporaneamente da più utenti.
Come funziona
Gli utenti di GGreg20_V3 necessitano solo del modulo alimentato (come da documentazione) e di questa app per smartphone. Il trasferimento dati wireless dal modulo GGreg20_V3 allo smartphone utilizza i segnali acustici del buzzer integrato. L'app filtra i suoni provenienti dal microfono dello smartphone, riconoscendo solo quelli che corrispondono ai segnali acustici del GGreg20_V3.
Dati forniti
L'app visualizza:
- CPM (conteggi al minuto)
- Conteggio dei secondi del ciclo di misurazione (durata di 1 minuto)
- Livello di radiazione attuale uSv/ora (calcolato minuto per minuto)
Formula del livello di radiazione: uSv/ora = CPM * CF
Impostazioni
Nella schermata delle impostazioni, è possibile regolare:
- Soglie per gli impulsi ricevuti (in Hz)
- Fattore di conversione (CF) per il tubo Geiger del GGreg20_V3
È inoltre possibile salvare o ripristinare le impostazioni predefinite.
Limitazioni note
Il canale audio wireless può causare letture errate o imprecisioni in ambienti rumorosi.
Nello specifico:
- Sebbene GGreg20_V3 possa misurare tutti gli impulsi provenienti da tubi come J305, SBM20 o LND712 in condizioni di elevata radiazione, questa app presenta delle limitazioni. È stato implementato un ritardo artificiale di 70 millisecondi tra gli impulsi percepiti per differenziarli. Questo limita l'app a elaborare correttamente i livelli di radiazione solo fino a 850 CPM (o 3 uSv/ora). Questo è adeguato per l'uso quotidiano, ma insufficiente per scenari di disastro nucleare.
- L'app filtra efficacemente frequenze specifiche, ma l'interferenza del segnale (ad esempio, proveniente da conversazioni nelle vicinanze) può causare sovrapposizioni, inducendo l'app a ignorare gli impulsi rilevanti.
- Problemi di eco con segnali rilevanti si verificano in spazi chiusi. Potresti notare questo effetto nei video in cui il cicalino pulsa una volta, ma l'app lo conta due volte, probabilmente a causa dell'eco. (Per la registrazione video, utilizziamo un lightbox in cui si verifica l'eco.)
Promemoria importante
Questa è un'app didattica, dimostrativa e di test per principianti. Scegli gli strumenti appropriati per attività specifiche.
Dettagli tecnici
Sviluppata con MIT App Inventor 2, l'app utilizza l'estensione com.KIO4_Frequency. Si tratta di un prodotto gratuito e non commerciale.
Ultimo aggiornamento
19 ago 2025