Abbinamento Colori

100+
Download
Classificazione dei contenuti
Per tutti
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot

Informazioni sull'app

Abbinamento colori moda uomo

Imparare quale sia il miglior abbinamento dei colori può, infatti, tornare utile in qualsiasi occasione.

Definizione di abbinamento colori
Per abbinamento colori intendiamo la combinazione tra due o più colori allo scopo di rendere perfetta l’armonia e la sinergia tra loro.

Si è parlato spesso di abbinamento colori come una cosa semplice e scontata, ma ti assicuro che l’abbinamento dei colori può essere considerato davvero come una scienza esatta: possono fare eccezione, in alcuni casi, i contesti dell’alta moda, sempre alla ricerca di abbinamenti colori e sperimentazioni al fine di creare un effetto superlativo (e, come tale, anche fuori da ogni logica)

Le basi dell’abbinamento dei colori
Prima di affrontare l’abbinamento colori nello specifico, mi sembra doveroso aprire una grande parentesi circa il cerchio di Itten.



Il cerchio di Itten

Ora ti spiego come vada interpretato tale cerchio: si parte dal triangolo centrale, tutti gli abbinamenti colori possibili immaginabili nascono da qui, da tre colori.

Per avere un quadro chiaro sull’abbinamento dei colori e su come nascano i vari colori, dividiamo in tre sezioni questi ultimi:

colori primari
colori secondari
colori terziari
colori primari secondari terziari

Colori primari
I colori primari sono quelli che danno origine a tutte le combinazioni di colore, i colori base, che come possiamo vedere nella figura, sono quelli interni al triangolo centrale e cioè:

giallo
ciano
magenta

Colori secondari
I colori secondari li otteniamo mescolando in parti uguali, con le stesse proporzioni e percentuali, coppie di colori primari ottenendo:

arancio (giallo+magenta)
verde (ciano+giallo)
viola (magenta+ciano)
Osservando la figura in alto, si può notare che esiste una relazione tra un colore primario trasversale e i due secondari vicini, ovvero: il giallo appartiene sia all’arancio che al verde, il ciano appartiene sia al viola che al verde e, per concludere, il magenta appartiene sia all’arancio che al viola.

Colori terziari
I colori terziari li otteniamo mescolando un colore primario e un colore secondario posizionati in maniera adiacente sul cerchio cromatico a sei parti.

Con i tre primari (giallo, ciano, magenta), i tre secondari (arancio, verde, viola) e i sei terziari si realizza il cerchio cromatico a dodici parti, e successivamente si potrebbe procedere all’infinito nella mescolanza di coppie di colori.

Ecco l’elenco dei sei colori terziari:

rosso-viola
blu-viola
blu-verde
giallo-verde
giallo-arancio

Abbinamento dei colori e compatibili

Quindi, dopo averti spiegato come funzionano gli abbinamenti di colore, questa mia app ti permette; tramite una bella scala di colori, a conoscere in un batter d'occhio, quali sono i relativi colori abbinabili:

rosso
verde chiaro
azzurro
beige
arancione
marrone
blu
verde scuro
nero
grigio
lilla
verde acqua
viola prugna
rosa
viola melanzana

Dopo aver visto il cerchio di Itten, le basi sull’abbinamento dei colori (e su come questi nascano), quali siano i colori primari, secondari e terziari, le varie compatibilità di ogni singolo colore, è giunto il momento di fare un’altra importante distinzione.

Questa distinzione comprende:

colori caldi
colori freddi

I colori caldi sono quelli più vicino agli infrarossi all’interno dello spettro visibile (rosso, giallo, arancio)
I colori freddi invece sono le tinte più vicine ai raggi ultravioletti (blu, verde, viola)
Mescolando colori caldi (rosso-arancio-giallo) e colori freddi (verde-blu-viola) si possono ottenere valenze espressive riconducibili ad effetti ombeggiato-soleggiato, vicino-lontano, leggero-pesante, trasparente-opaco.

È possibile ricondurre gli abbinamenti colori (colori caldi-colori freddi), anche in funzione delle stagioni in cui ci troviamo.

- abbinamento colori caldi o chiari e accesi (beige, arancio, giallo, bianco) durante il periodo estivo; ed abbinamento colori freddi o scuri e spenti (viola, blu, verde scuro, nero) durante l'inverno.
Ultimo aggiornamento
4 ago 2025

Sicurezza dei dati

Il primo passo verso la sicurezza è capire in che modo gli sviluppatori raccolgono e condividono i tuoi dati. Le misure di protezione della privacy e della sicurezza dei dati possono variare in base all'utilizzo, alla regione e all'età. Lo sviluppatore ha fornito queste informazioni e potrebbe aggiornarle nel tempo.
Nessun dato condiviso con terze parti
Scopri di più sulla modalità di condivisione dei dati dichiarata dagli sviluppatori
Nessun dato raccolto
Scopri di più sulla modalità di raccolta dei dati dichiarata dagli sviluppatori