È una parte importante della chimica analitica, qui spieghiamo passo dopo passo come effettuare la convalida di un metodo analitico.
sull'app
- Fornire una breve descrizione delle linee guida ICH per la validazione del metodo analitico
- Fornire un esempio di vita di routine per comprendere facilmente il concetto di base.
- Validazione metodo chimico analitico Colloquio Domande e risposte
- Supporto Vedio
- domanda e risposta all'intervista Pharama per comprendere meglio il concetto
- Inoltre puoi porre la nostra domanda in chat o l'autore della casella di testo fornirà la risposta possibile.
- La bozza della copia ti fornirà le tue pratiche personali e sarà utile per un master di convalida del metodo professionale.
L'esempio di routing delle funzionalità dell'app significa:
uno degli esempi verrà discusso qui
- Specificità (solo Appena Letto)
- Definizione
La specificità è la capacità di valutare inequivocabilmente l'analita in presenza di componenti che si prevede siano presenti. In genere questi potrebbero includere impurità, sostanze degradanti, matrice, ecc.
[Esempio di vita matrimoniale: quando una ragazza di circa 25 anni il genitore vedrà il ragazzo per il suo matrimonio, il genitore lo vedrà o scoprirà la natura del ragazzo (cattiva abitudine o buona abitudine), proprietà ecc.
Questo esempio confrontato con la Specificità valuta inequivocabilmente l'analita (Cattiva abitudine o Buona abitudine) nel
presenza di componenti (Ragazzo) che potrebbero essere presenti. In genere questi potrebbero (bere sigarette, vino, ecc.) includere impurità, sostanze degradanti, matrice, ecc.]
è solo un esempio da darti e molti altri danno questa app
Spero che l'app ti piaccia
Tipo di validazione nell'industria farmaceutica?
1. Convalida della pulizia
2. Convalida del processo
3. Convalida dell'attrezzatura
4. Convalida del metodo
Prima di iniziare la validazione del metodo analitico dobbiamo comprendere alcuni termini di base
Q2A: Testo sulla validazione della procedura analitica e
Q2B: validazione della procedura analitica: Metodologia
Precedentemente due linee guida codificavano Q2A e Q2B, che sono state unificate nella linea guida Q2(R1) nel novembre 2005.
Riepilogo
Alla validazione del metodo vengono fornite informazioni sulla misurazione analitica come
· Fornisce informazioni sulla procedura
· Per l'analista (l'utente della procedura)
· Per il cliente (il
· utente dei risultati)
· Requisito normativo
· Requisito ISO 17025
· Verifica dell'idoneità del sistema
· Per la presentazione al compendio
· Evitamenti documentari
Prima di iniziare, considerazioni sulla convalida del metodo dei requisiti precedenti
Idoneità dello strumento
Controllare la qualificazione e la calibrazione
Idoneità dei materiali
Controlla gli standard di riferimento, i reagenti e altro ancora
Idoneità dell'analista
Controllare il registro della formazione e il registro delle qualifiche
Idoneità della documentazione
Approvare il protocollo o la SOP con criteri di accettazione prestabiliti.
Requisito normativo:
Argomento ICH Q 2 (R1) Convalida delle procedure analitiche: testo e
Metodologia
<1225>VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE COMPENDICI
Altro capitolo della farmacopea:
〈1224〉 PROCEDURE ANALITICHE DI TRASFERIMENTO
[Nota: trasferimento da laboratorio a laboratorio]
<1225>VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE COMPENDICI
[Nota: questo capitolo si concentra sulla cromatografia]
<1226>VERIFICA DELLE PROCEDURE COMPENDIALI
[Nota: metodo adatto e tempi di implementazione]
Obbiettivo
Tipologia di procedura analitica validata
· Test di identificazione.
· Test quantitativi per il contenuto di impurità.
· Prove limite per il controllo delle impurità.
· Test quantitativi della frazione attiva in campioni di sostanze farmaceutiche o prodotti farmaceutici o altri componenti selezionati nel prodotto farmaceutico
Prove di identificazione
· Test chimico
· Metodo spettroscopico come FTIR, NMR, spettroscopia di massa ecc
· Tecniche cromatografiche (TLC, HPTLC, HPLC)
Ultimo aggiornamento
31 mar 2024