Astrologia cinese - Tu Vi, è una delle rare applicazioni Android per costruire un'autentica carta astrologica cinese.
Completa l'applicazione PC/MAC accessibile qui: https://www.tuvi.fr/
- converte automaticamente l'ora legale di nascita in ora solare (integrazione degli scostamenti storici Estate/Inverno, correzione in base al luogo di nascita),
- calcola il calendario sessagesimale lunisolare cinese, con determinazione automatica della luna intercalare per anni di 13 lunazioni,
- determina i 4 Pilastri (Ba Zi - segni dell'anno, del mese, del giorno e dell'ora),
- determina la natura psichica del nativo (reale, guerriero, civile),
- posiziona le 111 Stelle sui 12 Palazzi del tema cinese in base alla data e al luogo di nascita,
- ripristina il significato principale di ciascuna stella e il suo significato simbolico a seconda della sua collocazione
- ripristina l'interpretazione di ciascuno dei 12 aspetti della personalità del nativo (rappresentati dai 12 Palazzi) secondo la disposizione delle stelle.
- offre 3 metodi di analisi prospettici. Metodo dei decenni, metodo delle stelle in movimento, metodo dei portali.
Cos'è un tema natale cinese?
Una carta astrologica cinese restituisce una rappresentazione sintetica e di principio della natura profonda di un individuo. Questa scienza dell'essere deriva dalla dottrina metafisica dell'Unità della tradizione dell'Estremo Oriente chiamata Taoismo. Considera i luminari (le Stelle) non come agenti di influenza ma come indicatori che scandiscono i ritmi della diversità delle modalità che costituiscono la coesione universale.
Si distingue tre tipi di luminari, quelli che costituiscono lo sfondo stellare e che incarnano attraverso la loro reciproca immobilità l'immutabilità dei Principi, quelli che hanno movimenti relativamente erratici rispetto alle costellazioni che incarnano i movimenti mutevoli dei sentimenti, infine i due luminari complementari, il Sole e la Luna. incarnando rispettivamente la Perfezione Attiva e la Perfezione Passiva, che vengono poi scomposte in due principi Yang e Yin.
L'essere individuale è visto come un movimento particolare e un sé distinto che procede da una sorta di aggregazione intelligibile e discernibile di elementi costitutivi che segnano un'intersezione provvisoria tra due universi con ritmi propri, vale a dire il Macrocosmo e il Microcosmo.
L'astrologia cinese si basa su un calendario luni-solare e utilizza le 7 stelle della costellazione di Boisseau (Teou corrispondente all'Orsa Maggiore) come orologio cosmico di riferimento.
Il software Tu Vi si basa sui calcoli e sui principi forniti da Vo Van Em e François Villée nel loro libro "La vera astrologia cinese" delle Editions Traditionnelles. Il posizionamento delle stelle segue il metodo del signor Nguyen Ngoc Rao.
Ultimo aggiornamento
11 ago 2025