Computational Chemistry Notes

Contiene annunci
10+
Download
Classificazione dei contenuti
Per tutti
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot

Informazioni sull'app

Chimica Computazionale (Edizione 2025-2026) è una guida completa di livello universitario per studenti laureati e post-laurea. Progettata per studenti di laurea triennale, magistrale, magistrale di filosofia e dottorato, offre un programma completo, quiz a risposta multipla e quiz per esami e ricerche, supportando la costruzione di concetti, la revisione rapida e l'autovalutazione.

📚 Panoramica del programma
Questa edizione copre un corso completo di Chimica Computazionale organizzato per unità con quiz a risposta multipla e quiz. Ogni unità introduce concetti essenziali, metodi computazionali e capacità di problem solving.

🔬 Unità 1: Introduzione alla Chimica Computazionale
Storia ed evoluzione, ambito, ruolo nella ricerca e nell'industria, confronto con metodi sperimentali, software/strumenti, requisiti hardware, basi dei linguaggi di programmazione, gestione e visualizzazione dei dati, etica e riproducibilità.

⚛ Unità 2: Fondamenti di Chimica Quantistica
Principi della meccanica quantistica, equazione di Schrödinger, operatori e osservabili, postulati, metodi di approssimazione, principio variazionale e teoria delle perturbazioni, particella in una scatola, numeri quantici, approssimazione di Born-Oppenheimer, spin e principio di esclusione di Pauli.

🧬 Unità 3: Teoria degli orbitali molecolari e struttura elettronica
Orbitali atomici, ibridazione, LCAO, diagrammi MO, Hartree-Fock e SCF, correlazione elettronica, DFT, insiemi di basi, potenziali di nucleo effettivi e pseudopotenziali, metodi ab initio vs semi-empirici.

🧪 Unità 4: Metodi computazionali per le proprietà molecolari
Superfici di energia potenziale e punti stazionari, tecniche di ottimizzazione geometrica, analisi della frequenza vibrazionale, stati di transizione, momenti di dipolo e polarizzabilità, effetti del solvente: modelli impliciti ed espliciti, spettri UV-Vis, potenziali elettrostatici, analisi conformazionale e profili energetici.

🏗 Unità 5: Meccanica molecolare e campi di forza
Principi, campi di forza (AMBER, CHARMM, OPLS, GROMOS), parametri di legame/angolo/torsione, interazioni non legate, minimizzazione dell'energia, applicazioni biomolecolari, QM-MM, visualizzazione.

🏃 Unità 6: Simulazioni di dinamica molecolare
Teoria e principi, equazioni di Newton, metodi di integrazione, termostati e barostati, condizioni al contorno, analisi delle traiettorie, campionamento avanzato, simulazioni biomolecolari, software MD.

🎲 Unità 7: Metodi Monte Carlo in Chimica
Fondamenti, campionamento casuale, algoritmo Metropolis, equilibri di fase, ricottura simulata, meccanica statistica, MC-MD ibrido, calcoli di energia libera, criteri di convergenza.

🌡 Unità 8: Termodinamica e cinetica computazionale
Proprietà termodinamiche, coordinate di reazione, teoria dello stato di transizione, perturbazione dell'energia libera, cicli catalitici, entropia ed entalpia, Monte Carlo cinetico, effetti del solvente, validazione con dati.

🎶 Unità 9: Spettroscopia computazionale
Spettri IR e Raman, UV-Vis, teoria del funzionale della densità dipendente dal tempo TD-DFT, spostamenti NMR, fondamenti di EPR, effetti spin-orbita, confronto con esperimenti, applicazioni strutturali.

💡 Unità 10: Applicazioni della chimica computazionale
Progettazione e docking di farmaci, QSAR, catalisi, progettazione di materiali, chimica ambientale, fotochimica, chimica verde e applicazioni per la sostenibilità, integrazione dell'intelligenza artificiale, tendenze future.

✨ Questa app è ispirata dagli autori: Dr. Alexander, T. Imran, Dr. Jonathan, A. Qureshi

📥 Scarica ora
Scarica Computational Chemistry (edizione 2025-2026) per un programma completo, domande a scelta multipla e quiz per apprendere, praticare e padroneggiare i concetti di chimica computazionale in modo professionale.
Ultimo aggiornamento
23 set 2025

Sicurezza dei dati

Il primo passo verso la sicurezza è capire in che modo gli sviluppatori raccolgono e condividono i tuoi dati. Le misure di protezione della privacy e della sicurezza dei dati possono variare in base all'utilizzo, alla regione e all'età. Lo sviluppatore ha fornito queste informazioni e potrebbe aggiornarle nel tempo.
Nessun dato condiviso con terze parti
Scopri di più sulla modalità di condivisione dei dati dichiarata dagli sviluppatori
Nessun dato raccolto
Scopri di più sulla modalità di raccolta dei dati dichiarata dagli sviluppatori
I dati vengono criptati in transito
I dati non possono essere eliminati

Novità

🚀 Initial Launch of Computational Chemistry v1.0

✨What's New in Version 2025-2026:

✅ Complete updated syllabus for university-level Computational Chemistry.
✅Added MCQs and quizzes for all units to aid exam preparation.
✅User interface improvements for easy navigation between units and quizzes.
✅Optimized content for faster loading and smoother experience.
📥 Download now to access the most comprehensive 2025-2026 edition for B.Sc., M.Sc., M.Phil., and PhD students.

Assistenza per le app

Info sullo sviluppatore
kamran Ahmed
kamahm707@gmail.com
Sheer Orah Post Office, Sheer Hafizabad, Pallandri, District Sudhnoti Pallandri AJK, 12010 Pakistan
undefined

Altri contenuti di StudyZoom