IntoMed vuole essere uno strumento di supporto per pazienti e parenti affetti da Intolleranza Ereditaria al Fruttosio (HFI), Malassorbimento di Fruttosio, Intolleranza al Lattosio, Diabete, Celiachia, Galattosemia e Fenilchetonuria, nonché per il personale sanitario, informando sulla tolleranza ai farmaci in base alle proprie eccipienti.
Gli eccipienti nella nomenclatura delle prescrizioni dell'Agenzia spagnola per i medicinali e i prodotti sanitari (AEMPS: https://cima.aemps.es/cima/publico/nomenclator.html) sono stati classificati secondo 7 patologie (congenite o acquisite) e via dell'amministrazione, tenendo conto delle informazioni della CIRCOLARE Nº 1/2018 (Aggiornamento delle informazioni sugli eccipienti nelle informazioni sui farmaci, Agenzia spagnola dei medicinali e dei prodotti sanitari) e delle fonti bibliografiche di riconosciuto prestigio.
Nelle intolleranze gastrointestinali (intolleranza al lattosio e malassorbimento del fruttosio) solo gli eccipienti orali sono stati controindicati/sconsigliati. Nel caso di fruttosio e sorbitolo per via orale e parenterale (non per via endovenosa), secondo la legislazione vigente, comparirà un avviso nella scheda dati per i pazienti con HFI solo in caso di superamento di 5 mg/kg/giorno (CIRCOLARE Nº 1/2018 AEMP).
La metodologia è stata progettata e rivista dai farmacisti del Servizio di Farmacia dell'Ospedale Universitario Infanta Leonor.
Ultimo aggiornamento
10 lug 2024