Alpi Cozie Outdoor

1K+
Téléchargements
Classification du contenu
Tout public
Capture d'écran
Capture d'écran
Capture d'écran
Capture d'écran
Capture d'écran
Capture d'écran
Capture d'écran

À propos de l'application

Scopri la rete escursionistica Regione Piemonte dell’area sud della provincia di Torino che attraversa il Pinerolese, la Val Pellice, la Val Germanasca, la Val Sangone, la Val Chisone e la Val Susa.

Naviga sulla Mappa scegliendone lo sfondo che preferisci ed esplora punti d’interesse storico – culturale (architetture militari, avvenimenti storici, beni religiosi, siti di cultura materiale, edifici storici, fontane monumentali, meridiane), alberi monumentali, infrastrutture (aree attrezzate, parcheggi, punti acqua), rifugi, alpeggi.

Goditi gli itinerari escursionistici proposti e registrati ufficialmente, completi di scheda tecnica, mappa, profilo altimetrico e traccia GPX per organizzare la tua attività all’aria aperta

Glorioso Rimpatrio dei Valdesi: dal Colle del Piccolo Moncenisio a Bobbio Pellice
Per celebrare e ripercorre il Glorioso Rimpatrio dei Valdesi, marcia di 250 km attraverso la Savoia, condotta in 12 giorni da un migliaio d'uomini guidati dal pastore valdese Henri Arnaud, che nell'agosto del 1689 si scontrarono contro le truppe francesi per difendere le proprie valli.
Quota Mille: da Valgioie a Giaveno. Itinerario per scoprire le peculiarità dell'Alta Val Sangone e del territorio dell'Ecomuseo della Resistenza di Coazze. Si attraversano luoghi di notevole importanza storica per le vicende avvenute durante il periodo della Resistenza Partigiana, Piloni votivi, antiche borgate, angoli suggestivi e tranquilli della montagna piemontese.
Sentiero Augusto Monti: itinerario ad anello a Giaveno. Si sviluppa nella valle del torrente Romarolo, nel territorio comunale di Giaveno. E’ un itinerario tematico letterario dedicato alla memoria dello scrittore, Augusto Monti, che soggiornò  nella tranquilla e appartata valle dell'Armirolo, alla Cordria. Realizzato del 2006 in occasione del 40° anniversario della sua morte.
Giro dell'Orsiera: itinerario ad anello con partenza consigliata da Borgata Molè, Coazze
Itinerario escursionistico di 6 giorni nel cuore del Parco naturale Orsiera Rocciavrè. Un anello con tappa in 5 rifugi che creano una rete di strutture efficiente, necessaria per vivere al meglio un tour impegnativo ma sicuramente appassionante.
Sentiero Balcone: itinerario ad anello con partenza consigliata da Susa. Percorre le medie quote dei versanti dell’Alta Valle di Susa e attraversa molteplici tipologie di ambienti naturali: ariceti, pinete di pino silvestre, acero frassineti fino a toccare i pascoli e talora i ghiaioni e gli ambienti rocciosi di alta quota. I nodi centrali dell’intero percorso sono i centri di Susa, Oulx e Bardonecchia.
Tour dello Chaberton: itinerario ad anello con partenza consigliata da Oulx. Percorso escursionistico transfrontaliero ad anello che permette di esplorare le testate delle valli alpine incentrate sul Monte Chaberton, con tappe che si innestano sul Sentiero Balcone nei Comuni di Oulx e Cesana Torinese.
Tour d’Ambin: da Exilles a Bardonecchia. Itinerario transfrontaliero che si snoda tra passi e cime del Massiccio d'Ambin, sito fortemente legato alla nascita dell'alpinismo. Adatto per fruitori di percorsi escursionistici ed alpinistici di alta quota. I principali punti di interesse storico-culturale sono il traforo “Pertus di Colombano Romean” e la Galleria del Pramand.
Anello delle Valli Valdesi Val Pellice: itinerario ad anello con partenza consigliata da Torre Pellice. Il percorso si sviluppa per la maggior parte su sentieri della GTA e su altri nella Rete escursionistica della Regione Piemonte, è connesso in più punti con itinerari di lunga e media percorrenza registrati nel catasto nazionale dei sentieri, con itinerari transfrontalieri e con percorsi tematici adatti a tutti e con aree di ricettività funzionali.

Crea nuovi itinerari e salvali sul tuo dispositivo per portarli sempre con te.

Scopri “Chi siamo”. La App è la componente mobile del progetto AlpiCozieOutdoor basato su geodatabase (proprietà pubblica) che costituisce fonte di alimentazione informativa continua-costante
Date de mise à jour
16 fbl 2024

Sécurité des données

La sécurité, c'est d'abord comprendre comment les développeurs collectent et partagent vos données. Les pratiques concernant leur confidentialité et leur protection peuvent varier selon votre utilisation, votre région et votre âge. Le développeur a fourni ces informations et peut les modifier ultérieurement.
Aucune donnée partagée avec des tiers
En savoir plus sur la manière dont les développeurs déclarent le partage
Aucune donnée collectée
En savoir plus sur la manière dont les développeurs déclarent la collecte
Les données sont chiffrées lors de leur transfert
Impossible de supprimer les données