Confined Space App

1K+
Téléchargements
Classification du contenu
Tout public
Capture d'écran
Capture d'écran
Capture d'écran
Capture d'écran
Capture d'écran

À propos de l'application

In un contesto di mancanza di definizioni chiare ed esaustive e di pratiche consolidate di prevenzione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento, a cui si affiancano numeri sempre più crescenti di infortuni perlopiù mortali, nasce uno strumento che vuole superare le lacune normative e fornire un pratico e semplice supporto per l’identificazione e il riconoscimento di tali ambienti.
Questo strumento è Confined Space App (CSA), il cui scopo è, appunto, quello di aiutare i datori di lavoro a definire con che probabilità gli ambienti in cui i propri lavoratori, o essi stessi, si trovano a dover entrare per svolgere mansioni di manutenzione, pulizia, ispezione, o altro ancora, possono essere considerati confinati o sospetto d’inquinamento e presentare delle problematiche relative al recupero in caso di incidente.
L’app è stata realizzata dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna, con il supporto del gruppo Banca delle Soluzioni – Ambienti Confinati (https://www.bancadellesoluzioni.org/it/sezione/10/ambienti-confinati), grazie al cofinanziamento ottenuto da INAIL Regione Emilia Romagna, mediante Bando Regionale 2016.
CSA non vuole, quindi, essere uno strumento per la valutazione dei rischi, né vuole sostituirsi ad essa, ma rappresenta un aiuto per individuare la presenza di un ambiente confinato e le relative criticità dovute alle sue caratteristiche, in termini di Geometria, Accesso, Configurazione Interna, Atmosfera, che, secondo la classificazione OSHA, rappresentano le quattro principali categorie di confinamento.
L’app è scaricabile gratuitamente ma prevede due livelli di accesso: uno aperto e liberamente consultabile, che presenta la versione demo e un archivio di valutazioni da consultare; il secondo invece presenta le funzionalità complete con la possibilità di ottenere il risultato finale.
Per ciascuna categoria vengono sottoposte all’utente diverse domande per identificare le caratteristiche del luogo. Il risultato finale è un valore numerico, frutto di un algoritmo di calcolo basato sulle diverse risposte dell’utente, che identifica la possibilità di trovarsi o meno in presenza di ambiente confinato e/o sospetto d’inquinamento.
L’applicazione informa l’utente rispetto alla presenza di confinamento per ciascuna categoria analizzata.
Per ciascuna categoria di confinamento vengono, inoltre, evidenziate le rispettive criticità e gli avvertimenti di cui tenere conto prima di entrare nell’ambiente oggetto dell’analisi, anche rispetto alla difficoltà di recupero e di salvataggio.
Date de mise à jour
9 yul 2024

Sécurité des données

La sécurité, c'est d'abord comprendre comment les développeurs collectent et partagent vos données. Les pratiques concernant leur confidentialité et leur protection peuvent varier selon votre utilisation, votre région et votre âge. Le développeur a fourni ces informations et peut les modifier ultérieurement.
Aucune donnée partagée avec des tiers
En savoir plus sur la manière dont les développeurs déclarent le partage
Cette appli peut recueillir ces types de données
Position, Informations personnelles et 2 autres
Les données sont chiffrées lors de leur transfert
Vous pouvez demander la suppression des données

Nouveautés

Supporto target API 34

Assistance de l'appli

À propos du développeur
SIPRA ENGINEERING SRL
developer@sipraengineering.it
VIA PIETRO NENNI 14 40013 CASTEL MAGGIORE Italy
+39 392 936 5674

Autres applications de "SIPRA Engineering S.r.l."