Search
Images
Maps
Play
YouTube
News
Gmail
Drive
More
»
Sign in
Books
My books
Shop
Audiobooks
Comics
Textbooks
Children's Books
Apps
My apps
Shop
Games
Kids
Editors' Choice
Movies & TV
My movies & TV
Shop
TV
Family
Studios
Networks
Devices
Shop
Entertainment
Account
Payment methods
My subscriptions
Redeem
Buy gift card
My wishlist
My Play activity
Parent Guide
Genres
Ebooks
Arts & entertainment
Biographies & memoirs
Books in Spanish
Business & investing
Computers & technology
Cooking, food & wine
Education
Engineering
Fiction & literature
Health, mind & body
History
Home & garden
Law
Medicine
Mystery & thrillers
Parenting & families
Politics & current events
Religion & spirituality
Romance
Science & math
Science fiction & fantasy
Sports
Textbooks
Travel
Young adult
Audiobooks
Arts & entertainment
Biographies & memoirs
Business & investing
Children's audiobooks
Fiction & literature
Health, mind & body
History
Language instruction
Mystery & thrillers
Religion & spirituality
Romance
Science & technology
Science fiction & fantasy
Self-help
Sports
Travel
Young adult
Comics
General
Crime & mystery
Fantasy
Horror
Literary
Manga
Media tie-in
Science fiction
Superheroes
Children's books
Ages up to 5
Ages 6-8
Ages 9-12
Action & adventure
Animals & nature
Comics
Early learning
Education
Fiction
Growing up
History & biographies
Mysteries
Science fiction & fantasy
Sports
Home
Top charts
New arrivals
Ebooks
Le nuove regole FCI dell'agility (valide dal 1° gennaio 2018).: The new FCI Agility Regulations (in force since January 1st, 2018).
Mario Canton
Dal 1° gennaio 2018 entrerà in vigore il nuovo regolamento FCI dell'Agility.
Per tutti gli appassionati e gli addetti all'organizzazione delle manifestazioni vengono riportate in questo testo le nuove norme nella lingua ufficiale (inglese) e nella traduzione italiana.
Il testo è inoltre corredato delle prescrizioni tecniche ufficiali per la realizzazione degli ostacoli e della guida interpretativa FCI a uso dei giudici.
Due ulteriori documenti ufficiali trattano l'argomento del Campionato Mondiale di Agility e dei requisiti per l'ottenimento del titolo di Campione Internazionale di Agility.
$16.99
Temi di Cinotecnia 12 - Cinognostica e valutazione: Aspetti docimologici nella valutazione del cane e delle razze canine
Mario Canton
Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine.
I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento.
Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie.
La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego.
I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico.
Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto.
In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine.
Si ritiene doveroso precisare – infine – che i contenuti di ciascun volume possono prevedere digressioni su temi affini il cui svolgimento sia ritenuto utile alla migliore esposizione del tema principale.
Pertanto non sarà improbabile che il Lettore si imbatta in concetti ripresi, sottolineati, riformulati sotto altre angolazioni o ulteriormente approfonditi, con il fine di fornire una loro migliore esposizione.
$17.99
Cani & Razze Canine - Vol. II
Mario Canton
Quando fu pubblicato il primo volume di Cani e razze canine molti Lettori osservarono che i concetti contenuti nel medesimo testo sarebbero stati maggiormente fruibili se le nozioni riguardanti struttura e conformazione fossero state debitamente trattate in apposite parti.
Con il secondo volume di "Cani e Razze Canine" l’intento è proprio quello di esporre in un volume a sé stante i contenuti di tipo strutturale che riguardano la valutazione morfologica delle razze canine e che uniti a quelli di tipo dinamico – già discussi nel primo volume – forniscono un approccio complessivo al giudizio cinotecnico.
Vengono comunque omessi i concetti basilari provenienti da matematica, fisica, chimica, genetica, istologia, anatomia, e biologia che si danno per acquisiti – con il possesso di un livello medio di istruzione – essendo impossibile compendiarli senza compromettere la schematicità e la linearità di esposizione dei concetti.
A questo scopo è stata curata una parte didascalica che schematizzi e illustri nel dettaglio la conformazione esteriore delle razze – mediante schemi e tabelle inseriti nello svolgimento del testo – con l’intento di facilitarne comprensione e fruibilità da parte di chiunque.
Le tavole anatomiche di dettaglio e tutte le fonti e le metodologie di ricerca delle stesse sono state invece inserite nel terzo volume.
$16.99
Levrieri & Segugi Primitivi: 2a edizione digitale.
Mario Canton
Questa seconda edizione digitale è stata integrata in gran parte con segnalazioni fatte dai lettori dopo l'uscita della prima edizione (a stampa e digitale) e della seconda edizione a stampa.
Sono stati inseriti in particolare: il Boher Windhond (detto anche Boher Greyhound), diffuso in Sudafrica; il Cirneco di Lampedusa (con segnalazione delle varianti di colore del Cirneco dell’Etna); lo Slovensky Kopov e in generale di tutti i segugi che originano dalla Polonia sino alla Grecia, comprendendo tutte le nazioni balcaniche e transilvaniche dell’Est Europa e le regioni delle Alpi Austriache. Sono segugi che, pur utilizzando il naso per la cerca e lo scovo, presentano un marcato utilizzo della vista nelle fasi di inseguimento e specialmente di contenimento della preda, una volta raggiunta; l'Alaunt e il Bull Arab.
$17.99
Levrieri & Segugi primitivi
Mario Canton
Questo testo è un catalogo delle razze levriere presenti nelle diverse regioni della Terra per le quali sono riuscito ad ottenere ragionevoli certezze di esistenza anche in nuclei di piccole dimensioni ma comunque significativi.
Il criterio di esposizione è quello geografico ed etnografico piuttosto che quello del riconoscimento da parte di enti cinofili ufficiali.
Per completare il quadro sui «segugi che cacciano a vista», quali sono appunto i levrieri, sono state previste apposite sezioni per i segugi di tipo primitivo, che vengono considerati gli antesignani dei moderni levrieri e altri segugi che fanno utilizzo «anche» della vista per l’inseguimento della preda.
Si è ritenuto utile aggiungere anche una sezione sugli «incroci standardizzati» che vengono utilizzati per la caccia in molte regioni e che provengono da razze levriere mescolate tra loro o tra queste e altre tipologie di razze canine.
Inoltre è stata prevista una sezione per quelle razze levriere, spesso citate, ma delle quali non risulta più alcuna traccia, se non a livello letterario.
Per questa edizione digitale è stata aggiunta una appendice integrativa con le segnalazioni fatte da alcuni lettori che avevano letto la prima edizione a stampa.
Non si ritiene di essere stati esaustivi, ma di aver messo un po’ di ordine nella babele delle denominazioni che spesso si incontrano nella descrizione dei levrieri «occidentali» e «orientali» come ancora spesso si legge nelle monografie di razza.
$16.99
Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2: Movimento Classificazione Genetica
Mario Canton
Questo è il secondo volume digitale di un'opera destinata ai cinofili: persone che vivono nel mondo dei cani e delle razze canine e che si appassionano ad esse.
L'e-book raccoglie schemi, diagrammi, definizioni, classificazioni, elenchi e tavole sinottiche attinenti il mondo della «tecnologia canina», intesa come l'insieme delle materie tecniche e scientifiche che riguardano i cani e le razze canine.
L'opera è solo parzialmente strutturata in forma discorsiva, spesso è costruita per agevolarne un uso in consultazione.
Il secondo volume si occupa di aspetti biomeccanici (come il movimento in tutti i suoi aspetti), dei metodi di classificazione (dagli standard, ai metodi di identificazione, ai sistemi di classificazione veri e propri) e della genetica (fattoriale e miglioramento genetico, con ampia parte sulla genetica dei mantelli) dei cani e delle loro varie razze.
Contiene anche una sintetica parte sulle fonti in genetica.
$17.99
Greyhound. Breve saggio su una razza millenaria.
Mario Canton
La caccia è una attività sempre più ridotta nei paesi occidentali. Il coursing è bandito da molte nazioni. Le corse in pista non sono molto ben viste in molte regioni del globo. Tutte le attività che tradizionalmente coinvolgevano un Greyhound, fatto salvo il suo ruolo di cane da compagnia – compito svolto come molte altre razze – sono in notevole crisi nei loro rapporti con la società contemporanea. Non è impensabile che nel giro di pochi decenni questa razza, dalle origini millenarie e con lo sviluppo nella forma in cui noi lo conosciamo degli ultimi cinquecento anni, possa sparire o quantomeno ridursi a numeri irrisori rispetto a quelli segnati negli ultimi secoli o anche mutare completamente il suo aspetto. Forse il Greyhound potrà essere salvato dai pochi appassionati – in modesto ma costante aumento – che lo terranno come cane di casa o per farci insieme delle attività sportive come il lure coursing, le corse amatoriali, il bikejoring o altro. Proprio per far capire a queste generose persone «cosa si ritrovano tra le mani» ho deciso di scrivere qualche riga sul Greyhound. Una «breve storia» che forse non solo i diretti proprietari, ma anche altri, potrebbero trovare interessante.
$17.99
Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 1: Questioni tecniche e scientifiche sui cani e sulle razze canine
Mario Canton
Questo è il primo volume digitale di un'opera destinata ai cinofili: persone che vivono nel mondo dei cani e delle razze canine e che si appassionano ad esse.
L'e-book raccoglie schemi, diagrammi, definizioni, classificazioni, elenchi e tavole sinottiche attinenti il mondo della «tecnologia canina», intesa come l'insieme delle materie tecniche e scientifiche che riguardano i cani e le razze canine.
L'opera è solo parzialmente strutturata in forma discorsiva, spesso è costruita per agevolarne un uso in consultazione.
Il primo volume si occupa di aspetti biologici (come la tassonomia, l'evoluzione e i parametri fisiologici), della struttura anatomica (principalmente del sistema locomotore, con cenni sugli altri apparati) e della conformazione fisica (esteriore) dei cani e delle loro varie razze (esaminando regioni, punti notevoli, appiombi, dentatura, mantelli, pigmentazione e colorazioni).
Contiene anche un'ampia parte dedicata alla rilevazione di misure sui vari soggetti (cinometrìa) e alcuni metodi di analisi dei dati provenienti da queste misure.
$17.99
Guida alle Fonti in Cinotecnia
Mario Canton
Questa sintetica guida è stata scritta per orientare chi volesse avvicinare lo studio della cinotecnia con approccio plurilingue, prevalentemente nelle lingue europee più diffuse.
I testi e il restante materiale sono sostanzialmente suddivisi per argomento e per lingua.
Talora i testi indicati non risultano più a catalogo delle singole case editrici – a volte non esistono più neppure gli editori stessi – ma in genere i testi sono rinvenibili presso le grandi biblioteca nazionali o presso le librerie più fornite.
Purtroppo non esistono in Italia biblioteche pubbliche specializzate sulla materia con un servizio di consultazione degno di questo nome; pertanto siamo nell’ambito del «fai da te» se non addirittura in quello del collezionismo bibliofilo.
Esistono alcune associazioni o fondazioni private che possiedono una biblioteca di testi tecnici in genere accessibili ai soli soci a cui eventualmente rivolgersi, ma la risposta dipende ovviamente dai proprietari o responsabili delle medesime.
Si spera che questa guida possa essere utile come primo indicatore sui materiali esistenti.
$16.99
Canalogo
Mario Canton
Questo testo segue una vecchia tradizione della cinotecnia italiana, il cui esempio più conosciuto è senz'altro l'opera intitolata «Il cane si muove», testo uscito in tempi diversi e in più edizioni, scritto da Franco Bonetti e Walter Gorrieri, autori a cui va il doveroso ricordo dello scrivente.
I temi trattati sono sostanzialmente legati alla struttura del sistema locomotore del cane nei suoi principali apparati: osseo, articolare e muscolare con cenni alle strutture di contorno come fasce, borse, guaine tendinee, legamenti e sesamoidi.
Il criterio di esposizione è quello topografico con riferimento alle azioni prodotte dalle singole strutture sui vari distretti anatomici del cane.
Sostanzialmente si tratta di un «catalogo» relativo al cane − un «canalogo», appunto, come dice il titolo stesso con un gioco di parole sulla terminologia utilizzata − che passa in rassegna le varie unità operative che consentono o contribuiscono ai movimenti e alla locomozione dell'animale, siano esse ossa, articolazioni o muscoli.
Il testo è sostanzialmente un'opera di agevole consultazione pensata specificatamente per il mondo della cinotecnia.
$16.99
Temi di Cinotecnia 5 - Tassonomia, classificazione e filogenetica: Aspetti ordinamentali dei cani e delle razze canine
Mario Canton
Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine.
I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento.
Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie.
La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego.
I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico.
Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto.
In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine.
Si ritiene doveroso precisare – infine – che i contenuti di ciascun volume possono prevedere digressioni su temi affini il cui svolgimento sia ritenuto utile alla migliore esposizione del tema principale.
Pertanto non sarà improbabile che il Lettore si imbatta in concetti ripresi, sottolineati, riformulati sotto altre angolazioni o ulteriormente approfonditi, con il fine di fornire una loro migliore esposizione.
$16.99
Temi di Cinotecnia 3 - Costituzionalismo e tipizzazione: Aspetti tipologici nella valutazione dei cani e delle razze canine
Mario Canton
Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine.
I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento.
Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie.
La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego.
I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico.
Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto.
In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine.
Si ritiene doveroso precisare – infine – che i contenuti di ciascun volume possono prevedere digressioni su temi affini il cui svolgimento sia ritenuto utile alla migliore esposizione del tema principale.
Pertanto non sarà improbabile che il Lettore si imbatta in concetti ripresi, sottolineati, riformulati sotto altre angolazioni o ulteriormente approfonditi, con il fine di fornire una loro migliore esposizione.
$16.99
RegEx 2: Il trattamento testi con le espressioni regolari
Mario Canton
Con l'esperienza fatta con la prima edizione si è deciso di integrare il testo con una guida più esemplificativa, in modo da poter accostare le espressioni regolari con un taglio più didattico.
Si spera di aver ottenuto una maggiore semplicità di esposizione che renda meno ostico l'avvicinamento alle regex.
In questa seconda edizione si sono anche prese in esame le varianti (flavours) più diffuse di motori per espressioni regolari, come quelle di editor (EditPad Pro e Lite, Emacs, MS Word, Notepad++, Libre/Apache/Open Office Writer, Vim), fogli di calcolo (Google Documenti – Fogli), database (MySQL, Oracle, PostgreSQL, SQLite), app e shell (Apache HTTPd, Awk, Find, Grep, Nginx, PowerGrep, PowerShell, Sed, ShellScript o Bash), linguaggi di programmazion [C, C++, Delphi, HTML5, Java (con Groovy), JavaScript/ActionScript (con XRegExp), .NET, Perl, PHP, Python, R, Ruby, Tcl, VBScript (Visual Basic), XML, XQuery e XPath, Xojo o Real Basic], librerie (vxRegex, POSIX Base, GNU, Reggex, PCRE) e tester (text2regex, VisualRegExp, Regex Coach, RegexPal, Regex101).
Si presume che, anche se l'applicazione che si utilizza non è esplicitamente menzionata, probabilmente usi una variante che viene trattata sotto un'altra denominazione. In genere la maggior parte delle applicazioni sviluppate usano una delle varianti che sono state prese in esame, in quanto la maggior parte delle applicazioni vengono sviluppate utilizzando un ambiente di programmazione o delle librerie di espressioni regolari tra quelle considerate in questo ebook.
Si è infine integrato la parte riepilogativa con ulteriori tabulati e quadri sinottici dei comandi e degli operatori (anche relativi alle diverse varianti) e aggiunto una breve appendice tecnica sugli automi finiti, l'algebra e i linguaggi regolari, che stanno alla base della «logica» delle regex.
È stata riorganizzata la bibliografia per argomenti (trattazioni generali, Perl e regex, applicazioni specifiche, guide online e testi sulle correlazioni con gli automi a stati finiti).
$16.99
Codice degli Appalti e norme collegate: Aggiornato al 1° gennaio 2019 - 5a ed.
Mario Canton
In questa 5ª edizione il Codice è ora aggiornato al 1° gennaio 2019. Rispetto alla 4ª edizione, si è proceduto – tra l'altro – ad aggiornare i contenuti con la seguente documentazione/normativa proveniente da Anac (chiarimenti sui Bandi Tipo n. 1 e n. 2: black-list e schemi di polizza; bando-tipo n. 3: «Servizi di ingegneria e architettura di valore pari o superiore a 100.000 euro»; istruzioni operative per l’iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei commissari di gara e per l’estrazione dei commissari; chiarimenti in merito alle modalità di acquisizione del CIG nelle procedure di coprogettazione dei servizi sociali di cui all’allegato IX del codice dei contratti pubblici; aggiornamenti sulle Linee-guida n. 5: «Commissari di gara»), Anci (orientamento su DUP e Programma Triennale dei LL.PP.), MEF (decreto 12 dicembre 2018 sul nuovo saggio di interesse legale), Ministero Ambiente (nuove FAQ sui CAM in edilizia del 15 novembre 2018; delibera 27/2018 sul baratto amministrativo) e Conferenza Regioni e Provincie Autonome (proposte e report per la consultazione pubblica di modifica al Codice degli Appalti).
$17.99
La pubblica amministrazione digitale 4
Mario Canton
Le note vicissitudini della pandemia da coronavirus hanno rallentato – per certi versi – molte attività tra le quali anche gli sviluppi della digitalizzazione pubblica, accelerandola invece in altri aspetti per la necessità di interazioni «a distanza». Comunque le novità e gli aggiornamenti si susseguono e pare opportuno dare una visione generale dello stato dell'arte, notevolmente modificatasi dagli originari «appunti per gli operatori della P.A.» di ormai qualche anno fa. Per cui partendo dal nuovo piano triennale sarà data una sintesi dei vari «aspetti» coinvolti nell'attuale assetto della digitalizzazione nella P.A., abbandonando il precedente criterio degli «aggiornamenti periodici». In questa edizione, come sempre, non vengono riportati tutti i contenuti delle scorse edizioni, che contengono utili premesse ai concetti di base coinvolti nella
digitalizzazione della P.A.
e a cui si rimanda per ogni utile approfondimento. Si passeranno invece in rassegna le varie componenti dell'attuale panorama del digitale nella P.A. suddividendone gli argomenti in macro-settori: Agenzia tecnica nazionale, piattaforme, infrastrutture, sicurezza, dati, design e linee-guida.
$18.99
Metrica
Mario Canton
La metrica è la disciplina che studia le strutture specifiche dell’espressione poetica, la natura del verso, i suoi rapporti con il ritmo e la rima, il sistema di norme che regola la composizione dei versi e delle strofe. Il termine «metrica» designa anche quelle particolari strutture che caratterizzano il testo in versi distinguendolo dal testo in prosa. Questo libro vorrebbe essere un repertorio accurato, sebbene non eccessivamente complesso, delle figure e delle tipologie relative alla metrica nella lingua italiana (con cenni alle lingue classiche del latino e del greco) per far comprendere la funzione delle rispettive formule e mettere il Lettore nelle condizioni di osservarne chiaramente la struttura.
$18.99
Codice degli Appalti e norme collegate: Aggiornato al 1° gennaio 2018
Mario Canton
Rispetto alla 2ª edizione, si è proceduto, con nuove revisioni:
• ad aggiornare i testi delle linee guida ANAC:
– n. 3 (RUP, Responsabile Unico del Procedimento),
– n. 6 (circostanze di esclusione),
– n. 7 (affidamenti in house,
– n. 8 (affidamento di servizi infungibili).
• a inserire le modifiche al regolamento unico in materia di esercizio del potere sanzionatorio da parte dell’ANAC;
• a inserire i chiarimenti dell'Anac in merito al requisito di iscrizione all'albo dei gestori ambientali;
• a inserire i chiarimenti dell'Anac in merito agli accorpamenti da effettuare nel calcolo del «taglio delle ali» delle offerte anomale;
• ad aggiornare le linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari;
• a inserire i decreti ministeriali sui CAM (Criteri Ambientali Minimi) per l'illuminazione pubblica;
• a inserire la versione aggiornata (2017) delle linee guida del GPP (Green Public Procurement);
• a inserire il nuovo regolamento sugli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati;
• a inserire le nuove norme sulle imprese sociali e sugli enti del terzo settore;
• inserire le modifiche apportate dall'ultima Legge di Bilancio e in vigore dal 1° gennaio 2018.
Come avvertenza finale, si precisa che, alla data di pubblicazione del presente libro è stata annunciata la pubblicazione dei seguenti provvedimenti, che saranno riportati – nel loro testo definitivo – dal prossimo aggiornamento:
• Decreto del Ministero dell Infrastrutture e dei Trasporti di approvazione delle Linee Guida recanti «Modalità di svolgimento delle funzioni di Direttore dei Lavori e di Direttore dell'Esecuzione dei contratti relativi a servizi e forniture» (art. 111, co. 1 del d.lgs. 50/2016);
• Decreto del Ministero dell Infrastrutture e dei Trasporti di definizione, per gli appalti di lavori e le concessioni di lavori, delle modalità e dei tempi di progressiva introduzione, da parte delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni concedenti e degli operatori economici, dell'obbligatorietà dei metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (art. 23, co. 13 del d.lgs. 50/2016) (BIM – Building Information Modeling).
$17.99
Codice degli Appalti e norme collegate: Aggiornato al 1° luglio 2018
Mario Canton
Per una analitica rassegna delle novità introdotte rispetto alla 3ª edizione, si rimanda all'introduzione della quarta edizione contenuta nel testo.
Con questa edizione il volume del materiale raccolto sale a 270 norme in testo integrale, con oltre 200 tabelle e oltre 100 illustrazioni.
In particolare sono stati inseriti circa 2.500 link di rimandi interni, in modo da consentire con un click di accedere immediatamente a tutte le norme citate – e quando sia specificato, nel punto esatto che viene richiamato.
È possibile poi tornare agevolmente con un click sui collegamenti in calce alla norma richiamata, al punto di lettura del testo principale, senza distrazioni dovute alla ricerca della fonte e agevolando così l'esame logico della norma.
Completano l'opera indici specialistici delle norme collegate (comunitarie, nazionali e tecniche), linee guida, decreti attuativi, bandi-tipo, FAQ, circolari e sentenze tra le più importanti. Il tutto è aggiornato al 1° luglio 2018.
$17.99
Codice degli Appalti e norme collegate: 7a edizione
Mario Canton
Questa edizione è un aggiornamento sulle norme del Codice degli Appalti e delle norme a esso collegate alla data di inizio 2021.
La situazione attuale è caratterizzata da norme del codice che sono spesso sospese e in attesa che la validità ne sia ripristinata – pandemia da coronavirus permettendo.
E soprattutto in attesa del mastodontico – come usuale in Italia negli ultimi decenni – Regolamento di attuazione del Codice, con relativa coda di allegati tecnici, che dovrebbe ridisegnare la galassia delle norme complementari attualmente contenute in linee-guida Anac e decreti ministeriali di attuazione.
L'utima versione nota (nella bozza del 16 luglio 2021, completa di allegati) è stata inserita per conoscenza ed è consultabile tramite apposito collegamento collocato nell'introduzione alla 7ª edizione del testo.
$18.99
Figure retoriche
Mario Canton
Le figure retoriche sono artifici, nel discorso e nella scrittura, utilizzate per creare un particolare effetto. Rappresentano, soprattutto nel linguaggio poetico, una deviazione, uno scarto rispetto al linguaggio comune. Questo libro vorrebbe essere un repertorio accurato, sebbene non eccessivamente complesso, delle figure retoriche nella lingua italiana per far comprendere la funzione delle rispettive formule e mettere il Lettore nelle condizioni di osservare chiaramente la loro struttura. Il libro tenta di organizzare la materia esponendola in modo schematico, volutamente piano e accessibile, anche nella scelta degli esempi (tutti tratti da classici italiani, greci, latini e talvolta in lingue straniere). L'esposizione delle regole viene mantenuta altrettanto semplice, senza renderla eccessivamente meccanica o troppo complessa.
$17.99
©2021 Google
Site Terms of Service
Privacy
Developers
About Google
|
Location: United States
Language: English (United States)
By purchasing this item, you are transacting with Google Payments and agreeing to the Google Payments
Terms of Service
and
Privacy Notice
.