Similar
L’autore ricorre a ironia, scherno e satira, mescolando e alternando tragedia e farsa, travestimento e teatralità, erotismo e scatologia, idillio e utopia, violenza e lutto, con punte di sublime divertimento. Egli vanifica così le illusioni di coloro che prendono la guerra come occasione di eroismo, di avanzamento sociale, di affermazione della propria fede o di difesa dell’ordine costituito, diviso in classi e caste e legittimato da dio.
(tratto dalla prefazione al testo di Italo Michele Battafarano)
ovunque censurato o vietato come letteratura indecente, libro
controverso già prima che Tolstoj lo ultimasse, frutto di numerose
revisioni da parte dell’autore, “La Sonata a Kreutzer” dà adito a tante
possibili letture ed è stato scritto su di essa un fiume di pagine nel
corso degli anni. Storia potente, angosciante, la sua pubblicazione
rappresentò un significativo evento intellettuale in tutto il mondo.
Infiammò un dibattito esplosivo in Europa, America e Asia su questioni
che poi sono state chiamate la “questione sessuale” e il “problema
donna”. Oltre che mostrare l’onestà inflessibile di un grande artista,
la complessità delle relazioni, il sesso, il matrimonio nei loro
contesti culturali e religiosi, illumina gli ideali cristiani allora
febbrili di Tolstoj, i suoi conflitti con la lussuria e le ipocrisie del
matrimonio del XIX secolo.
Alcuni ritengono che la vicenda sia una rappresentazione narrativa del capitalismo, date le numerose allusioni al denaro, ai contratti e ad altri argomenti legati alla moneta. Il capitalismo pero non divenne un concetto familiare se non molto piu tardi; e dunque meglio ritenere che Defoe, che fu lui stesso carcerato a Newgate e spia, rappresenti piuttosto la vita sociale del XVIII secolo.
pendolo", uno dei grandi capolavori di Edgar Allan Poe, rivive in una
nuovissima edizione illustrata. Il racconto può essere letto o ascoltato in
versione audiolibro ed è accompagnato da splendide illustrazioni originali
animate e sonorizzate.
Un modo nuovo e innovativo per
rivivere l'esperienza di un grande classico del maestro del terrore.
. Riduzione, traduzione e
adattamento: Simone Buttazzi
. Illustrazioni animate: Paolo
Mappelli
. Voce narrante dell'audiolibro:
di Fabio Farnè
In collaborazione con gli
studenti del corso di illustrazione dello IED – Visual Communication di Milano
www.ied.it
Tolstoj. È anche la prima prova importante di letteratura che lo
scrittore ha affrontato dopo la sua conversione. Da quando il libro è
stato pubblicato, nel 1886, critica e lettori l’hanno salutato come un
capolavoro assoluto. Ha inoltre acquisito fama quale uno dei più
originali trattati moderni sulla morte. Narra la tragica parabola di un
agiato funzionario di mezz’età, la cui vita dolorosamente ordinaria si
interrompe a causa di una malattia incurabile. Egli morirà in casa, in
solitudine e dopo un’atroce e lunga agonia. Ma anziché volgersi alla
religione, o all’arte, o all’amore per far fronte al terribile
passaggio, invano e fino alla fine farà affidamento sui medici e la
scienza. È un confronto forte con il problema della morte, e, attraverso
di essa, con il problema del senso della vita. Mette anche in scena una
forte satira verso le vite “false” della borghesia moderna, che Tolstoj
aveva conosciuto e rinnegato, ritenendo che coloro che le abbracciavano
erano incapaci di affrontare la morte perché non capivano la vita. Il
libro infine porta alla nostra attenzione il fatto spiacevole che tutti
dobbiamo morire, e che potremmo soffrire prima di congedarci. Benché i
nostri medicinali siano migliori di quelli dei medici di Ivan, essi non
ci risparmieranno certo l’epilogo. Molte persone ancora oggi muoiono
dopo un lungo e doloroso periodo di malattia. Con la sua profondità
psicologica, forse, Ivan Il’ič aiuterà a capire ciò che affrontano prima
della fine.
Dall'incipit del libro: "Il 15 maggio 1796 il general Bonaparte entrò a Milano alla testa del giovine esercito che aveva varcato il ponte di Lodi e mostrato al mondo come dopo tanti secoli Cesare e Alessandro avessero un successore. I miracoli d'ardimento e d'ingegno che l'Italia vide compiersi in pochi mesi risvegliarono un popolo addormentato: otto giorni avanti che i Francesi giungessero, i Milanesi li credevano un'accozzaglia di briganti usi a scappar di fronte alle truppe di Sua Maestà Imperiale e Reale, che questo diceva e ripeteva tre volte la settimana un giornalucolo grande come il palmo della mano e stampato su una sudicia carta. Nel Medioevo i Milanesi furon prodi quanto i Francesi della rivoluzione e meritarono di veder la loro città rasa al suolo dagli imperatori tedeschi. Da quando divennero «sudditi fedeli», loro cura suprema era lo stampar sonetti su pezzoline di taffetas rosa per celebrar le nozze di qualche fanciulla nobile o ricca. La quale fanciulla, due o tre anni dopo quel gran giorno della sua vita, si prendeva un cavalier servente: qualche volta il nome del cicisbeo, scelto dalla famiglia del marito, era perfino onorevolmente registrato nel contratto di matrimonio. Che differenza tra questi costumi effeminati e le commozioni profonde suscitate dal giungere impreveduto dell'esercito francese! Costumi nuovi non tardarono a sorgere, passioni nuove a manifestarsi; e tutto un popolo, il 15 maggio 1796, si accorse che quanto aveva fino allora circondato del suo rispetto era sovranamente ridicolo, odioso talora."
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
Matthew ha tutto ciò che fa ribrezzo a Emma, ma quando si conoscono – in un posto dove Emma non andrebbe mai di propria volontà, mentre per Matthew è un’abitudine – decidono di frequentarsi. Emma accetta i lati negativi di lui, ma ne soffre e Matthew tenterà di allontanarla per non rischiare di innamorarsi. Però succede, e dopo un mese di relazione decidono di convivere. La storia ha una svolta: Matthew rivede il suo amore Claire, è confuso. Emma, a una festa dove è andata sola – Matthew ha preferito andare a sciare – conosce un uomo. Matthew è geloso, pensa di lasciarla, ripensa a Claire ma quando Emma ha un incidente rimette tutto in discussione...
I protagonisti sono tre ragazzi: Giuseppe, Jessica e Sidney. Ognuno di loro, a modo suo, è speciale, fuori dal comune, ma proprio questa diversità li porterà a essere emarginati dai propri coetanei. Troveranno però nella loro amicizia un legame unico e indissolubile.
Il romanzo è strutturato su due livelli temporali e geografici: nei capitoli dispari la storia narra le vicende dei tre protagonisti partendo dalla loro infanzia nel 1992, e seguendoli fino ai vent’anni;l’ambientazione è Mosorrofa un piccolo paese di Reggio Calabria abbarbicato sulla collina.
Nei capitoli pari invece siamo nel 2013 e ritroviamo i protagonisti già trentenni, intenti ad affrontare le complicanze dell’amore. L’ambientazione è New York. Per chi ama le storie a lieto fine consiglio fermarsi al capitolo finale, per tutti gli altri consiglio di proseguire la lettura fino all’epilogo.
Cime Tempestose (Wuthering Heights) è uno dei capolavori del romanzo inglese dell'Ottocento, ancor oggi molto conosciuto e amatissimo. E' innegabilmente un romanzo d'amore, ma è duro come uno schiaffo e tagliente come un coltello. Come l'ha definito Charlotte (sorella di Emily Brontë) è 'un'opera selvatica e nodosa come una radice d'erica... e potente'. Il romanzo narra la storia di Catherine Earnshow/Linton ed Heathcliff (figlio di ignoti), del loro amore e di come questa passione irrisolta alla fine li distrugga entrambi. Il narratore è un gentiluomo di città, Mr. Lockwood, che affitta Thrushcross Grange, una casa di Heathcliff. Questa è vicino al podere di Wuthering Heights, Cime tempestose. Un giorno vi si reca in visita e rimane colpito dagli strani personaggi della casa, ed è costretto a passare la notte lì poiché fuori imperversa la bufera. A Lockwood succedono strani episodi tra cui la visione del 'fantasma' di una donna. Poco dopo egli si ammala e durante la noiosa convalescenza si fa raccontare da Ellen (Nelly) Dean, la governante di Grange, la storia degli abitanti di Cime Tempestose e della fosca e sinistra passione di Heathcliff per Catherine.
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
In questo libro Flaubert, che era un perfezionista della scrittura e si faceva vanto di essere alla perenne ricerca "de le mot juste" (la parola giusta), raggiunge un livello straordinario nei dettagli e nell'elaborazione di raffinati schemi nascosti.
Il libro tratta dell'inconciliabilità di realtà e fantasia, della distanza incolmabile tra sogni e vita quotidiana. Tutto ruota intorno alla moglie di un modesto ufficiale sanitario, la signora Emma Bovary che, educata in convento, ha nutrito la propria immaginazione e sensibilità con numerose letture, e confida di realizzare i propri sogni romanzeschi attraverso il matrimonio. Ben presto, però, Emma resterà delusa dalla noia e dalla vacuità della vita di provincia, e tenterà di sottrarvisi dandosi all'adulterio e vivendo al di sopra dei propri mezzi. Le vicende narrate si ispirano a fatti realmente accaduti a una giovane donna, Delphine Delamare.
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
"Kalevala" significa letteralmente "Terra di Kaleva", ossia la Finlandia: Kaleva e infatti il nome del mitico progenitore e patriarca della stirpe finnica, ricordato sia in questo testo che nella saga estone del Kalevipoeg. Il Kalevala e dunque l'epopea nazionale finlandese.
Ma come la mantide guidata dall’istinto si riproduce pur sapendo di morire alla fine dell’accoppiamento, così uno di loro guidato dall’amore si sacrificherà in per la salvezza dell’altro. Alla fine infatti si scoprirà che il vortice che ha spazzato via il loro matrimonio era stato creato da uno di loro in un gesto d’altruismo estremo.
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
"Prima che il tempo si porti via noi" è il seguito di "Prima che sia Buio"
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
Originariamente le avventure di Pinocchio si concludevano nell'episodio dell'impiccagione, con la morte del burattino. Le proteste dei piccoli lettori del "Giornale dei bambini" indussero però l'autore a proseguire il racconto, che si concluse definitivamente, con la trasformazione del burattino in bambino, nel 1883.
Il capolavoro di Collodi è una storia di grande carica umana: le straordinarie peripezie del ragazzo-burattino, le scoperte ora gioiose ora dolenti che egli fa del mondo e della vita, i suoi scatti di ribellione e i suoi pentimenti, la sua ansia di giustizia, le sue speranze e i suoi crucci, si compongono in un racconto nitido che è da tempo giudicato un vero classico, che oltrepassa i confini della mera letteratura per l'infanzia.
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
PRIMO EPISODIO DEL FEUILLETON "IL CLUB DEGLI HASHISHINS". SAMUEL MAROLLA E' SCRITTORE DI NARRATIVA (MONDADORI, EDIZIONI XII, MEZZOTINTS) E SCENEGGIATORE DI FUMETTI PER LA SERGIO BONELLI EDITORE (DAMPYR, ZAGOR, LE STORIE BONELLI). NEL 2014 HA PARTECIPATO AL BRAM STOKER AWARD, IL PIU' IMPORTANTE PREMIO MONDIALE DI LETTERATURA HORROR, ARRIVANDO IN SEMIFINALE NELLA CATEGORIA "SHORT FICTION".
Il più delle volte però si autocensura e si rifugia nel suo mondo sotterraneo popolato di fantasie sfrenate e deliranti che si alternano a stati di risentimento estremo, avallato dalla consapevolezza che la sofferenza è insita nell’essere umano pensante, e che per lui non c’è scampo.
Questo anti-eroe, però, qualche piccola soddisfazione se la prende, tormentando meschinamente e senza nessuna soddisfazione, chi occupa una posizione sociale ancora più bassa della sua, ed è questo il solo modo di rapportarsi con gli altri che la sua natura gli consente.
Scritto nel 1864, in un periodo buio della vita dell’autore, questo romanzo stupendo e incredibilmente vivace, nonostante racconti di nevrosi e follia, è frutto del vissuto di quegli anni difficili, che ispirano Dostoevskij nel ritrarre l’indimenticabile protagonista di questo imperdibile capolavoro.
Disponibile anche in versione AudioBook.
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
Facevo fatica a riaddormentarmi e al mio risveglio non ero riposata. I miei voti a scuola stavano peggiorando e non ero più la diciottenne iperattiva di un tempo. Decisi di chiedere aiuto. Lo dissi ai miei genitori e loro non fecero domande. Annuirono a testa bassa, assumendo un’aria colpevole. Ero troppo stanca per dire loro che non avevano niente di cui rimproverarsi e che il problema era solo mio.
Scritto in forma autobiografica, racconta l'evoluzione emotiva, morale e sentimentale di Jane Eyre. Grazie al suo porsi in dissonanza con i cliché dell'epoca, fu accolto con successo già al suo apparire. Molti i punti di forza del romanzo: descrizioni vivaci, realistiche e non pedanti, profonda psicologia dei personaggi, intensa analisi dei sentimenti e soprattutto la protagonista, Jane Eyre, dotata di integrità, indipendenza, forza interiore e passionalità.
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
Quando la realtà, unica e inossidabile, inconcludente, immersa in una noia profonda, grazie ad un artificio malnato, si ravviva alla luce della scoperta di una sua alternativa onirica, Arnaut, un inglorioso critico teatrale, languidamente indolente, si convince a capofitto in un baratro di elegante sfrenatezza, dividendosi fra un mondo concreto sapido di invida per l'amico Cadamosto e la sua amante Neiva, e di autocelebrativo sdegno verso tutto ciò che si dimostra pragmatico, realista o necessario; e un mondo intessuto dal groviglio mutaforma dei suoi sogni, vissuti in totale coscienza grazie agli insegnamenti di un vecchio scienziato del sonno appresi da un vecchio libro: Berenice è la favola bella che si dispiega in questa seconda dimensione, ed incarna l'ideale estetico della bellezza fatale.
In un universo "doppio" sospeso in tempi e luoghi indefinibili, si recita questo esagerato melodramma, inteso come un teatralità totale e spassionata, sbruffone e pigro, vizioso e infantile, sulla cui ribalta divisa a metà si affanna Arnaut, districandosi dall’una all’altra parte, superbamente convinto di poter giostrare a suo piacimento gli eventi, scandagliando le pieghe più oscure di entrambi i mondi e lasciandosi portare dal fascino della finzione, consapevole della rovina a cui verrà trascinato, accettata in nome della bellezza del dramma.
Tutto precipiterà in un parossismo di vizi e ripicche, doppelganger, sdoppiamenti e ricongiungimenti, ombre, figure, marionette e sospetti grotteschi, fino a quando i due mondi non si troveranno irrimediabilmente a collidere.
La protagonista è tuttavia Blanche, che come ogni ottima attrice apparirà per poco, se ne andrà senza farsi notare, ma lascerà un vuoto profondo sul palcoscenico e nei cuori della platea; fate tesoro d'ogni sua parola e d'ogni suo gesto, poichè sta tutto lì, il resto è costume.
Dalla drammaticità del duplice omicidio in una villa sul Capo di Miseno all'atmosfera esotica e affascinante del viaggio africano del protagonista, Andrea, reporter di guerra dalla vita tormentata.
Un thriller anomalo e coraggioso, che si prende il piacere di rischiare e di sorprendere intrecciando i piani temporali: presente e passato si fondono con la dimensione onirico psicologica dei sogni, delle visioni e della realtà.
Avventura, introspezione, paura e mistero si definiranno nel presente grazie all'inevitabile regressione nel passato... con un finale a sorpresa.
Sopravvissuta alla seconda guerra mondiale ed assunta in un ospedale psichiatrico nella periferia di Firenze, Asia Casiraghi è costretta a fare i conti con le donne ricoverate nella struttura e le macerie della propria realtà.
Attraverso le sue reminiscenze, lo scrittore Antonio Riva ripercorrerà con lei i fatti di un’esistenza turbolenta, segnata dalla speranza di rivedere l’uomo amato e dalle tragedie delle pazienti; una vita però in cui ben poco è come sembra, e segreti sepolti sono destinati a tornare in superficie...
Ritorni dal passato, verità modificate dal ricordo: lo scrittore sonderà con Asia la profondità dell’animo umano, ed i suoi innumerevoli misteri.
I sentimenti e le sfumature dell’animo vengono attraversate e incise con forza dalla visione o evocazione di oggetti comuni, dai richiami al mondo della natura e della vita di tutti i giorni, così da presentare nello scorrere della lettura una visione panteistica del tempo e delle emozioni dei protagonisti dell’opera. La struttura compositiva alternata tra prosa e versi, che finiscono per amalgamarsi istintivamente alla descrizione delle parti raccontate, risulta affascinante e rivolta a un pubblico di lettori tra i più vari o anche ad avvicinare con facilità all’opera lettori non abituali.
Quella che inizia come una storia personale dalla necessità di ritrovare il primo amore, strada facendo e affrontando una moltitudine di temi:certo l’amore, la morte, la sofferenza, la solitudine, l’amicizia, ma anche la guerra, la corruzione, la politica, l’educazione dei giovani, la tristezza della vecchiaia, ingloba riflessioni, facce, storie, luoghi, fino ad allargarsi alla stessa esistenza umana.
Sarà in particolare una di queste storie, sigillata fra le pagine di vecchi diari ingialliti, che la porterà ad interrompere la sua staticità, le sue incessanti riflessioni ed i suoi dubbi ed incertezze, spronandola a reagire per cominciare, finalmente, a camminare con le proprie gambe.
* All'Italia
* Sopra il monumento di Dante che si prepara in Firenze
* Ad Angelo Mai quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica [con dedicatoria a Leonardo Trissino]
* Nelle nozze della sorella Paolina
* A un vincitore nel pallone
* Bruto minore
* Alla primavera o delle favole antiche
* Inno ai patriarchi o dè principii del genere umano
* Ultimo canto di Saffo
* Il primo amore [Elegia I B24]
* L'infinito. Idillio I
* La sera del giorno festivo. Idillio II
* Alla luna [La ricordanza]
* Il sogno
* La vita solitaria
* Alla sua donna
* Al Conte Carlo Pepoli
* Il risorgimento
* A Silvia
* Le ricordanze
* Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
* La quiete dopo la tempesta
* Il sabato del villaggio
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
La sua rabbia cresceva.
Doveva solo ricordare. Ricordare."
Sandford Allen muore sull'asfalto, lontano dalla gente. E non lo sa.
Sta morendo sotto la pioggia che scandisce i suoi passi, veloci, poi lenti; si ferma. La strada è deserta, nessuno vede la figura che gli arriva alle spalle. Sandford Allen, 22 anni che non compirà mai, cade al suolo per non rialzarsi più. Sul volto della figura accanto a lui si disegna una smorfia, mentre qualcosa di luccicante compare nella mano che sta estraendo dalla tasca. E inizia a lavorare.
Da Dicembre 2016 è disponibile il sequel dal titolo Dalla parte del buio.
NOTA DELL'AUTORE:
Leggere un romanzo in versione ebook offre delle potenzialità che al buon vecchio libro stampato sono precluse. Io ho approfittato delle peculiarità dello strumento per fornire al lettore l’opportunità di utilizzare, senza snaturare la natura dello scritto, anche l’udito per immergersi nel racconto. Infatti all’interno troverete tre file audio. Sono brani, due di Bach e uno di Sakamoto, che vengono descritti nel romanzo. Quindi c’è l’opportunità di leggere le sensazioni che la musica suscita nel racconto e in contemporanea ascoltare il brano. Questa particolarità è fruibile per i lettori con scheda audio, attraverso link purché connessi ad internet.
Inoltre, dato che per la stesura del romanzo ho dovuto fare delle ricerche sia storiografiche che tecniche, è possibile accedere a pagine di approfondimen-to attraverso parole linkate. Questa opportunità è disponibile anche per tutti i lettori Wi Fi.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento mi trovate presso la pagina face book dedicata alla Rocca delle Ingrate oppure potete scrivermi a: laroccadelleingrate@gmail.com
Booktrailer: http://www.youtube.com/watch?v=ZiRbwORV1uI
Polvere che si deposita con il trascorrere del tempo, lentamente inesorabilmente, a coprire ricordi ed emozioni ormai perdute, ma mai dimenticate… quel che poteva essere ma che non ha potuto essere.
"Vorrei accarezzare ancora il tuo viso,
poter soffiare via la polvere che si è annidata nei pochi ricordi che mi rimangono di te,
ma la vita mi ha rubato anche il fiato".
Ci sono dei ricordi che rimangono stampati in modo indelebile nel cuore, marchiandone a fuoco tutti i battiti.
Anche dopo tanti anni e anche dopo essere stati sepolti dalla polvere del tempo trascorso.
Con questa certezza, il vecchio Rino, inizia a esporre la sua storia: un racconto lungo, fatto di veglia e di sonno, in cui parla del primo amore, impronunciabile, per il suo compaesano Bustianu. All’ombra del monte Supranu, custode terribile e immoto del paese di Ossure, sboccia la loro relazione, anche se non sarebbe mai dovuto succedere.
In un’epoca controversa, dal secondo dopoguerra ai ruggenti anni ottanta, in cui la società sarda ha subito quella brusca virata che segna il passaggio dalla vita rurale a quella moderna, i due uomini compiranno scelte difficili, dettate dal rimpianto e dal senso della morale che li opprime, senza riuscire mai a scordare la natura del loro legame, anche quando saranno tanto lontani da non riuscire a intravedere i confini dei loro sentimenti.
Una storia delicata, dal sapore antico ma nel contempo attuale, destinata a rimanere impressa per sempre nell’animo di chi riuscirà a leggerla, lasciandosene coinvolgere senza pregiudizi.
Noi di Lettere Animate ci siamo prefissati l'obiettivo della diffusione e dello sviluppo del settore digitale. Vogliamo, attraverso le nostre conoscenze, riuscire a rendere la lettura digitale fruibile dal maggior numero di persone possibili.
Ecco perché nascono i BookExpress che sono delle raccolte di “metà” libri selezionati per genere.
In che senso metà libri? Nel senso che in questo volume sono presenti 5 libri divisi perfettamente a metà (o quasi) fruibili gratuitamente dal lettore. Dopo aver letto metà libro il lettore potrà così decidere se acquistare la seconda parte o no.
Ci sembra un modo comodo e intelligente per evitare acquisti non graditi o per valutare in piena libertà la bontà di un libro.
In questo Volume:
Verso Carola
Centopelli
Le barriere soffolte
Magnitudo apparente
Angeli bastardi
Buona Lettura!
Chi ama i cani immagina già le conclusioni e non potrà fare a meno di scoprire come Aldo e Luna le abbiano raggiunte, chi non ama i cani forse li amerà.
Da quel momento la storia può evolvere in due modi diversi. Scegli tu, caro lettore, quale. L'ebook contiene infatti due versioni della storia. Buona lettura!
I miserabili (Les Misérables) è un'opera monumentale pubblicata nel 1862, è uno dei romanzi cardine del XIX secolo, fra i più popolari e letti della sua epoca. Narra le vicende di vari personaggi nella Parigi post Restaurazione, in un arco di tempo di circa 20 anni (dal 1815 al 1833, con alcune digressioni alle vicende della Rivoluzione francese, delle Guerre napoleoniche, con particolare riguardo alla battaglia di Waterloo, e alle vicende politiche della Monarchia di Luglio). I suoi personaggi appartengono agli strati più bassi della società, i cosiddetti "miserabili": persone cadute in miseria, ex forzati, prostitute, monelli di strada, studenti in povertà. È una storia di cadute e di risalite, di peccati e di redenzione. Hugo racconta i suoi personaggi a tutto tondo, rendendoli sublimi e arricchendo il racconto con digressioni di grande interesse storico, come ad esempio momenti della battaglia di Waterloo o considerazioni sulla Francia post-restaurazione. Arricchimenti che permettono al lettore di collocare meglio i personaggi nel loro specifico contesto storico-sociale.
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
Poi la pedofilia del clero, la rivoluzione contro Equitalia, le stigmate di Padre Pio, il mistero dei bambini lungo la ferrovia, il primo amore di un vecchio, gli spari di Piazza Alimonda... E altro, tanto altro ancora... Se prendi casa in Via Oberdan.
Ju come Julia, la fidanzata.
Giacomo, supertifoso juventino, e’ in bilico tra due donne: da una parte la fidanzata Julia che, alla soglia dei trent’anni, non desidera altro che sposarsi e mettere al mondo dei figli e dall’altra la travolgente Monica, sua ex compagna di classe trasformatasi in una sorta di playmate tutta curve, che lo seduce a colpi di silicone e cocaina.
Il tutto sullo sfondo delle due semifinali di Champions League tra Juventus e Real Madrid. La Juve vola in finale contro il Milan, mentre Giacomo si ritrova all’ospedale con una prognosi di amnesia totale causata da un forte attacco di stress. Sebastiano, il suo compagno di stanza, un autistico completamente dedito alle statistiche della squadra bianconera, in poco tempo stravolge il suo equilibrio interiore, facendogli nascere istinti omicidi e portandolo a odiare la sua “amata”Juve.
Il giorno della finale, mentre gioisce per la vittoria del Milan, tutto nella sua mente inizia a diventare chiaro.
Ancora più difficile è farlo quando le ragioni per cui sei fuggito ti aspettano impazienti, con la convinzione che tutto sia ancora perfetto: Michele ed Elisa sono i suoi migliori amici, ma conoscono solo alcuni dei suoi segreti. Non sanno che, se ha scelto di partire per Londra, è stato proprio per allontanarsi da loro.
Per i bambini l’amicizia è qualcosa di sacro, il fulcro di ogni giornata e ogni gioco.
Da piccoli, Fabio, Michele ed Elisa passavano l’estate in montagna ed era semplice stare vicini, volersi bene, abbracciarsi. Ma crescendo, tutto cambia: l’amicizia diventa amore, a volte, altre volte si trasforma in lontananza.
Fabio è convinto di avere accettato questa realtà inevitabile, di essere pronto a lasciarsi alle spalle ogni dolore e ogni desiderio. Eppure, qualunque ritorno porta con sé nuove aspettative.
E forse, con un po’ di coraggio, lui potrà scoprire che fuggire dall’amore è inutile e che anche i finali più impossibili si possono avverare.
Un atto, quello di vergarla sulle pagine dei 10 quaderni, che ha due funzioni: da una parte quella, dichiarata, di sottrarla all’oblio del tempo, dall’altro quella, nascosta, di esorcizzarla con la memoria, di rinchiudere il dolore nella scatola della scrittura, pacificandolo."
Dalla Presentazione de “I quaderni di Don Michè” di Piero Mura
Nuoro 25 Giugno 2014.
Quella sarebbe stata una giornata come tutte le altre per Alexandre Dumas, se non fosse stato per una bizzarra vecchia che gli aveva proposto di fargli l’oroscopo dell’anno successivo, il 1844. Dopo i primi convenevoli, infatti, lo scrittore si era accorto che l’indovina non aveva alcuna intenzione di parlargli degli astri, ma che aveva una storia da raccontare, la propria. Per una volta sarebbe stato lui lo spettatore.
Tutto aveva avuto inizio a Modigliana, in Romagna, dove la madre della chiromante, Vincenza, l’aveva data alla luce e l’aveva chiamata Maria Stella. In breve, però, Vincenza si era accorta che l’accenno di chioma scarlatta e i piccoli occhi di cielo della neonata non potevano venire né da lei né da suo marito, entrambi neri come la pece. Quella non era sua figlia.
Ma quando aveva provato a parlare dei suoi sospetti, nessuno le aveva creduto, e Vincenza si era vista costretta a frugare in lungo e in largo la casa, e a chiedere ai vicini; era arrivata addirittura a interrogare il signor Conte. La scoperta sull’origine della bambina era stata sconcertante, ma Vincenza si era confidata solo con la piccola Maria Stella che, dopo tanti anni, aveva deciso di mettere Dumas, il grande scrittore, a parte di uno scandalo che avrebbe potuto minare dalle fondamenta l’intero regno di Francia.
Quella fu una strana giornata per Alexandre Dumas, e la storia che aveva udito sarebbe diventata fonte di ispirazione per uno dei suoi capolavori.
L'eBook contiene un capitolo delle Memorie di Dumas padre, inedito in Italia: il grande scrittore vi racconta la storia vera che è alla base di questo romanzo.
«Un romanzo storico intrigante e originale.»
Società degli Amici di Alexandre Dumas, Francia
«Uno di quei libri ai quali si resta incollati dalla prima pagina e non si ha pace finché non si arriva all’ultima.»
Rai Internazionale
«La protagonista femminile sembra scaturita dalle radici del mondo; incanta e seduce con la forza evocatrice delle sue parole.»
La Sicilia
L’ingenuità della detective indispettirà molte persone dal passato non proprio limpido. È il caso di Luca, cugino di Walnut e artefice di un terribile delitto, del sordomuto Nico, amico d'infanzia di Walnut, di Carla, miliardaria decaduta ed oggi escort. Ma Shoshana s’imbatterà anche in personaggi buoni, come Giuliano, un incrocio fra Robin Hood e Aladin, e Madama Augusta, mausoleo femminile dalle sembianze di Potnia con un cuore puro da bambina.
I protagonisti di questo romanzo, ciascuno con un trauma infantile alle spalle (bancarotta, abbandono, maltrattamenti), vengono presentati in maniera verosimile: non ci sono eroi, non ci sono malvagi. L’animo umano è analizzato in maniera onesta e i personaggi sono tutti possibili. “Walnut Tree Walk – Passeggiando fra gli alberi di noce” tratta di argomenti delicati e impegnati, ma con la leggerezza propria di uno sguardo disincantato, che rende la storia divertente e intrigante.