Donne Fatali: Tra Mito, Storia e Cronaca*
Una collana di libri che celebra il fascino oscuro delle protagoniste più enigmatiche della storia e della leggenda.
Descrizione della Collana
"Donne Fatali" è una serie editoriale unica e affascinante, che getta uno sguardo intimo e approfondito sulle figure femminili che hanno segnato il mito, la storia e la cronaca con il loro magnetismo, la loro forza e, spesso, la loro trasgressione. Ogni volume è un viaggio nel tempo, un mosaico di racconti e analisi che unisce sapientemente la narrativa alla documentazione storica. Attraverso splendide illustrazioni e approfondimenti avvincenti, questa collana celebra il potere, l’ambiguità e il mistero di donne che hanno lasciato un'impronta indelebile nell'immaginario collettivo.
Dal sangue e dalle passioni delle antiche leggende emergono figure come Medea, simbolo di vendetta e amore estremo; Fedra, divorata da un desiderio proibito; Elena di Troia, la donna che scatenò una guerra; e Circe, maga e seduttrice. Ogni racconto esplora la loro complessità psicologica e il loro ruolo simbolico come archetipi femminili.
Da potenti imperatrici come Livia Augusta e Caterina di Russia a donne accusate di crimini e scandali, come Lucrezia Borgia e Maria di Brinvilliers, indagheremo le vite straordinarie di coloro che hanno influenzato il corso della storia. Attraverso di loro, scopriamo il confine sottile tra gloria e infamia.
I riflettori si accendono su donne come Mata Hari, accusata di spionaggio; Maria Tarnowska, coinvolta in intrighi e omicidi; e Linda Murri, protagonista di un processo che fece scalpore. Donne che offrono un ritratto vivido e controverso di figure che hanno suscitato passioni, scandali e dibattiti nella società moderna.
I volumi saranno così strutturati
Sezione storica: Analisi dettagliata delle fonti, contesto storico, e significato culturale delle protagoniste.
Racconto originale: Ogni volume include un racconto ispirato ai fatti narrati, che offre una prospettiva inedita e romanzata sulla figura analizzata.
Illustrazioni e documenti: Tavole illustrate, mappe, lettere e fotografie che arricchiscono la narrazione e rendono ogni libro un’esperienza visiva.
Obiettivo della Collana
"Donne Fatali" non è solo una celebrazione delle protagoniste più intriganti della storia, ma un invito a riflettere sulla costruzione della femminilità, sui pregiudizi culturali e sul fascino che queste donne continuano a esercitare. È un'opera che intreccia curiosità, bellezza e cultura, dedicata a tutti coloro che amano perdersi tra le pieghe del tempo.
Preparati a incontrare regine, spie, poetesse, assassine, muse e rivoluzionarie: donne che hanno dominato il proprio destino e, nel farlo, hanno scritto pagine indimenticabili della nostra storia.
Tra i primissimi volumi ricordiamo: Medea, Fedra, Elena, Clitennestra, Circe, Saffo e altre. Di donne fatali nell staoria quali Livia Augusta, Teodora di Bisanzio, Giovanna D’Angiò, Lucrezia Borgia, Maria Stuarda, Beatrice Cenci, Marianna de Leyva (Monaca di Monza), Violante de Castro, Eleonora Galigai, Maria di Brinvilliers, Théroigne de Méricourt, Caterina di Russia, Emma Lyona e tante altre. E di donne che hanno fatto la cronaca sia in epoche passate che recenti. Donne come Concetta D’Armiento, Raffaella Saraceni, Gabriella Fenayrou, Gabriella Bompard, Amelia Hélie, Linda Murri, Giovanna Weber, Maria Tarnowska, Margherita Steinheil, Maria Tiepolo, Mata Hari, Giulia Dreix, Maria Bessarabo, Maria De Angelis (processo Mesones), Anna Pierotich, Dora Pianelli e tante, tante altre.