Le biblioteche fungono da depositari centrali della conoscenza, agendo come strumenti essenziali per modellare l’evoluzione della saggezza all’interno della società. Il nostro obiettivo primario è la completa digitalizzazione delle biblioteche rurali. La maggior parte delle biblioteche continua a impiegare metodi antichi, tradizionali e obsoleti per fornire l'accesso ai libri, risalenti alla nascita dei servizi bibliotecari. Attraverso il nostro progetto incentrato sulla digitalizzazione delle biblioteche rurali, miriamo a rivoluzionare le procedure esistenti con tecnologie avanzate. L’approccio tradizionale alla digitalizzazione delle biblioteche comporta costi significativi, rappresentando una sfida importante. Tuttavia, il nostro progetto innovativo offre una soluzione consentendo la completa digitalizzazione delle biblioteche rurali senza la necessità di spese sostanziali, in particolare su computer, laptop e altri accessori. Il nostro progetto si estende oltre lo spazio fisico della biblioteca, comprendendo la digitalizzazione dei lettori. Gli utenti possono accedere alle informazioni sui libri della biblioteca e comunicare con i bibliotecari senza la necessità di visitare fisicamente la biblioteca. Unendo appassionati di libri e scrittori su un'unica piattaforma, il nostro progetto tenta di affrontare le sfide nel mondo della lettura. In sostanza, la nostra iniziativa innovativa cerca di superare le barriere finanziarie associate ai tradizionali metodi di digitalizzazione, fornendo una soluzione economica ed efficiente per la completa digitalizzazione delle biblioteche rurali e la promozione di uno spazio digitale collaborativo per lettori e scrittori."
Ultimo aggiornamento
15 ago 2025