Si tratta di un' applicazione open source di comunicazione alternativa aumentativa che utilizza i pittogrammi ARASAAC.
L'applicazione, attualmente solo in italiano:
1) tappando sul tasto anteprima, visualizza le immagini (caricate dall'utente o i pittogrammi ARASAAC) corrispondenti alle parole digitate oppure alle parole pronunciate dopo aver tappato sul tasto ascolta.
Tappando sulla singola immagine, la parola corrispondente viene pronunciata dalla app e, se la stampa è stata abilitata, l'immagine viene stampata.
oppure
2) visualizza raccolte di immagini di parole che possono essere selezionate per formare frasi semplici nella forma soggetto, verbo, complemento oggetto.
Sulla falsariga di un motore di ricerca per categorie, la ricerca delle (immagini di) parole avviene tramite un menu a due livelli:
il primo livello contiene le immagini delle principali categorie di ricerca come giochi, cibo, famiglia, animali;
il secondo livello contiene le immagini delle sottocategorie del primo livello ad esempio , la categoria giochi contiene le sottocategorie palla, tablet, corsa, ecc. .
Una volta scelta la sottocategoria, vengono visualizzate le (immagini di) parole contenute nella tabella delle coppie di parole accoppiate alla sottocategoria scelta.
Le frasi sono formate scegliendo le (immagini di) parole visualizzate.
Una volta formata , la frase viene pronunciata dall' applicazione che poi si mette in ascolto.
A fine ascolto, l' applicazione controlla i risultati e , con un margine di errore consentito, se esiste una corrispondenza carica come ricompensa un video o un semplice gioco di palloncini.
Aktualisiert am
14.12.2024