Amnistia per l'esistente: Strategie architettoniche adattive per la riqualificazione dell'ambiente costruito

· LetteraVentidue Edizioni
Електронна книга
232
Сторінки
Можна додати

Про цю електронну книгу

Gli scritti raccolti in questo volume riassumono ragionamenti e riflessioni sulla rigenerazione architettonica e urbana e compongono una sorta di antologia che ripercorre, con i dovuti aggiustamenti, un itinerario di ricerca sull’argomento. Un tragitto a volte tortuoso, in altri casi lineare, che propone una riconnessione di vicende lontane nello spazio sulle tracce di analogie, differenze – talora anche contrasti – per individuare nuove vie alla riqualificazione del costruito: frontiera unica del destino delle città.

Il controllo delle fasi di vita di un edificio (progetto, costruzione, manutenzione, riutilizzo) comporta la necessità di comunicazione e di cooperazione tra i diversi attori coinvolti nel processo. L’uso passivo delle risorse, le capacità di far fronte alle necessità strutturali della costruzione, alle esigenze e alla disponibilità economica della committenza sono fattori determinanti, come dimostrato dagli esempi di best practice presenti sugli scenari internazionali analizzati in questo volume. Al fine di definire strategie virtuose e potenzialmente applicabili all’edilizia residenziale italiana sono state isolate quattro tecniche di intervento desunte dai casi studio: aggiornare, ampliare, aggiungere, ri-modellare. La scelta dei riferimenti, utili a formare una sorta di scatola degli attrezzi per le opere di riqualificazione integrata è stata operata in funzione della comparabilità con manufatti analoghi, per consistenza e patologie, presenti anche nel patrimonio residenziale italiano. Nel volume sono inoltre raccolti progetti, ai quali ha partecipato l’autrice, ritenuti utili per il loro carattere sperimentale, a verificare sul campo gli assunti teorici emersi dalla ricerca.

Про автора

Barbara Angi (1976), architetto, dottore di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana (SSD ICAR/14), è professore a contratto del Corso di Architettura e Composizione 2 (4°anno) presso la Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, Università degli Studi di Brescia. Dal 2008 è assegnista di ricerca presso l’Ateneo bresciano. L’attività di ricerca è consolidata, grazie alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali tra cui il programma Dote Ricercatori finanziato dalla Regione Lombardia, sui temi del recupero del patrimonio edilizio esistente con particolare riferimento al rapporto tra tipologia e tecnologia per gli interventi di riqualificazione integrata e adattiva degli edifici residenziali e dell’ambiente costruito

Svolge attività didattica presso l’Università degli Studi di Brescia e, precedentemente, all’Università Iuav di Venezia nei corsi di Laurea Magistrale in Architettura per la Costruzione e per la Sostenibilità. La didattica la vede impegnata nella correlazione di tesi di laurea (più di 50 seguite fino a ora) e nella partecipazione a workshop internazionali di progettazione architettonica e urbana in qualità di coordinatore didattico e scientifico. Dal 2011 aderisce al progetto REA - Rete di eccellenza per la internazionalizzazione della formazione nel campo dell’Architettura promosso dalla Fondazione Cariplo.

Partecipa a concorsi nazionale e internazionali. Suoi progetti sono stati esposti alla Biennale di Architettura di Venezia, al Festival dell’Architettura di Parma, al SAIE People meet Innovation di Bologna, al Premio Piccinato, progettare strategie per il futuro e pubblicati in riviste internazionali quali The New York Times. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche a carattere nazionale ed internazionale sui temi della riqualificazione architettonica e urbana. È relatore in convegni e manifestazioni culturali nazionali e internazionali. Ha curato Alcune Ipotesi e una tesi su Darfo Boario Terme (Officina Edizioni), Tra terra e acqua (Aracne Editrice), 2 numeri di Iuav. Giornale dell’Università (n. 30, n. 57), L’ambiente costruito tra Building Information Modelling e Smart Land (IMREADY Ingenio) e il volume Eutopia Urbana, La riqualificazione integrata dell’edilizia sociale / Eutopia Urbanscape, the combined redevelopment of social housing. (LetteraVentidue) che raccoglie gli esiti della ricerca PRIN Nuove pratiche progettuali per la riqualificazione sostenibile di complessi di habitat sociale in Italia sviluppati dell’unità operativa dell’Università degli Studi di Brescia coordinata da Marina Montuori.

Оцініть цю електронну книгу

Повідомте нас про свої враження.

Як читати

Смартфони та планшети
Установіть додаток Google Play Книги для Android і iPad або iPhone. Він автоматично синхронізується з вашим обліковим записом і дає змогу читати книги в режимах онлайн і офлайн, де б ви не були.
Портативні та настільні комп’ютери
Ви можете слухати аудіокниги, куплені в Google Play, у веб-переглядачі на комп’ютері.
eReader та інші пристрої
Щоб користуватися пристроями для читання електронних книг із технологією E-ink, наприклад Kobo, вам знадобиться завантажити файл і перенести його на відповідний пристрій. Докладні вказівки з перенесення файлів на підтримувані пристрої можна знайти в Довідковому центрі.