Archeologia dell'Architettura XIX, 2014– Ricerche di archeosismologia in architettura – Archeologia vs Architettura

· Archeologia dell'Architettura Livre 19 · All’Insegna del Giglio
Ebook
112
Pages
Admissible

À propos de cet ebook

I contributi di questo numero, presentando nuove idee e riflessioni su alcuni aspetti teorico-metodologici dell’Archeologia dell’architettura, riprendono la discussione, che negli ultimi anni si era affievolita, sui principi e sulle pratiche di questa disciplina. In questa prospettiva integrano i molti manuali usciti recentemente. La possibilità di sviluppare la ricerca archeosismologica in architettura costituisce il tema di due distinti contributi. Il primo studia i marcati danneggiamenti osservabili in un singolo monumento, l’antica chiesa dei Santi Vittore e Corona a Feltre. Dopo aver definito i criteri generali in base ai quali proporre di considerare un danno come effetto di azioni sismiche, escludendo altre cause, ritiene, applicando appunto tali criteri, che i dissesti strutturali osservati a S. Vittore siano di origine sismica. Li inserisce nella lettura e interpretazione stratigrafico-costruttiva del complesso, giungendo a riferirli infine ad un evento sismico storicamente conosciuto. Il secondo studio opera invece a scala territoriale, investendo, numerosi edifici in centri diversi del Mugello. Confronta gli effetti direttamente riscontrati con i dati ricavabili da fonti documentarie, in un’area investita nell’ultimo millennio da più eventi sismici distruttivi. Anna Saetta ed Irene Rocca, affrontano, sulla base del terremoto dell’Emilia, i temi tecnici dell’azione e degli effetti di un sisma, in un contributo pubblicato negli atti della Summer School di Stenico, in Trentino (4-8 luglio 2011), il cui scopo era di mettere a confronto, nello studio delle architetture, i differenti percorsi di archeologi, architetti ed ingegneri strutturisti. Vi si trovano anche riflessioni più generali sui rapporti tra le discipline che studiano le architetture (Gian Pietro Brogiolo), sui metodi di lettura, restituzione e interpretazione delle strutture in muratura e in legno (Paolo Faccio), sugli usi e sui significati, oggi, delle architetture storiche (Alberto Ferlenga). Chiudono il volume i materiali prodotti dagli allievi della Summer (archeologi, architetti ed ingegneri) sul caso studio di due edifici di Stenico (Trento).

Attribuez une note à ce ebook

Faites-nous part de votre avis.

Informations sur la lecture

Téléphones intelligents et tablettes
Installez l'application Google Play Livres pour Android et iPad ou iPhone. Elle se synchronise automatiquement avec votre compte et vous permet de lire des livres en ligne ou hors connexion, où que vous soyez.
Ordinateurs portables et de bureau
Vous pouvez écouter les livres audio achetés sur Google Play en utilisant le navigateur Web de votre ordinateur.
Liseuses et autres appareils
Pour pouvoir lire des ouvrages sur des appareils utilisant la technologie e-Ink, comme les liseuses électroniques Kobo, vous devez télécharger un fichier et le transférer sur l'appareil en question. Suivez les instructions détaillées du centre d'aide pour transférer les fichiers sur les liseuses électroniques compatibles.