Archivi digitali di Sapienza: Itinerari culturali per la conoscenza. Atti del Seminario Roma, 18-19 marzo 2021

· · · ·
· Materiali e documenti 83. kötet · Sapienza Università Editrice
E-könyv
166
Oldalak száma

Információk az e-könyvről

La nostra epoca è caratterizzata dalla presenza sempre più preponderante della tecnologia e di strumenti elettronici che gestiscono parte delle nostre interazioni con gli altri individui e che consentono una veloce condivisione del sapere.

Nell’ambito della rappresentazione, l’introduzione delle nuove tecnologie informatiche ha rapidamente rivoluzionato il nostro modo di intendere e affrontare la questione che riguarda gli archivi, la catalogazione e la classificazione. Durante le giornate di studio sugli “Archivi digitali di Sapienza. Itinerari culturali per la conoscenza” si è aperto un interessante dibattito tra passato-memoria-futuro e tra archiviazione-divulgazione-disseminazione digitale con numerosi e diversi sguardi rivolti a possibili nuovi scenari di ricerca e a sperimentazioni innovative di fruizione per lo studio dei documenti dell’Archivio dei Disegni dell’ex Dipartimento di Rilievo, Analisi, Disegno dell’Ambiente e dell’Architettura (RADAAr).

La ricchezza delle espressioni culturali, sia tangibili che intangibili, conservata nell’Archivio dei Disegni è incalcolabile: metodi, strumentazioni, tecniche, linguaggi, scritture, codici, segni grafici, storie, luoghi, saperi, insegnamenti, persone, relazioni. È l’insieme di questi aspetti che rappresenta la Scuola Romana della Facoltà di Architettura.

A szerzőről

Sara Colaceci, Dottore di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, con la tesi “La rappresentazione del paesaggio tra espressività e scienza. Sistemi informativi per la conoscenza del patrimonio territoriale culturale”.

Alekos Diacodimitri, Dottore di ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo, con la tesi “Disegno e comunicazione dell’architettura. Riflessioni e sperimentazioni sulle nuove tecnologie per i sistemi grafici”.

Giulia Pettoello, Dottore di ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo, con la tesi “Mutable Museum: il digitale per la valorizzazione dei beni culturali”.

Francesca Porfiri, Dottore di ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo, con la tesi “Prospettive illusorie nei cortili di palazzi storici: analisi, interpretazione e valorizzazione”.

Federico Rebecchini, Dottore di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, con la tesi “Uno sguardo al disegno architettonico giapponese. Mappa dei disegni a cavallo tra l’Expo di Osaka e lo scoppio della bolla economica”.

Olvasási információk

Okostelefonok és táblagépek
Telepítsd a Google Play Könyvek alkalmazást Android- vagy iPad/iPhone eszközre. Az alkalmazás automatikusan szinkronizálódik a fiókoddal, így bárhol olvashatsz online és offline állapotban is.
Laptopok és számítógépek
A Google Playen vásárolt hangoskönyveidet a számítógép böngészőjében is meghallgathatod.
E-olvasók és más eszközök
E-tinta alapú eszközökön (például Kobo e-könyv-olvasón) való olvasáshoz le kell tölteni egy fájlt, és átvinni azt a készülékre. A Súgó részletes utasításait követve lehet átvinni a fájlokat a támogatott e-könyv-olvasókra.