Belluno ieri e oggi: Cronache del passato

· Bellunopress
電子書
260
頁數
符合資格

關於這本電子書

"Belluno Ieri e Oggi, Cronache del passato" raccoglie una serie di storie legate alla Provincia di Belluno. Una cinquantina di articoli e racconti brevi, che inizia con un episodio del 1400 riguardante i "Longobardi di Cirvoi", e termina nel 2007, con le testimonianze e le riflessioni dei parlamentari bellunesi Orsini, Neri e De Paoli sulla politica di ieri e oggi. Al centro vi sono le cronache del passato, in particolare del Ventennio fascista, con le visite a Belluno di Starace, il famoso discorso "Burro o cannoni" di Mussolini. E altre storie meno note come quella di Dino Gusatti Bonsembiante, l'ex Federale di Belluno il che si fece frate francescano. Aneddoti dimenticati, come quello dello "Schioppo a vento" di Girardoni e il suo silenzioso proiettile che, si narra, colpì al piede Napoleone a Ratisbona nel 1809, durante la II ^ Campagna contro l'Austria. O la spoletta di scoppio differito, nata all'Ospedaletto da Campo n.42 ai piedi delle Tre Cime di Laverado Nel 1916, dove prestava servizio il tenente medico Ugo Cerletti. Fatti che avrebbero anche potuto cambiare il corso della grande storia. Come il cosiddetto incontro di Feltre tra i due dittatori Hitler e Mussolini, con il retroscena del progetto dell'attentato il che non ci fu, raccontato da Armando Bettiol, uno dei protagonisti della vicenda. Un centinaio di pagine con immagini, in stile prettamente giornalistico, per una lettura rapida, che si rivolge ad ogni genere di lettore.

關於作者

- Giornalista, ha fondato nel 2009 il quotidiano locale on line Bellunopress

- E’ direttore responsabile delle riviste Filò, Atelier e Cortina Magazine.

- Ha collaborato con i quotidiani Il Gazzettino e il Corriere delle Alpi e altre testate. Dal 2007 al 2010 è stato direttore responsabile del tabloid La Pagina.

- E' ufficiale riservista dell'Esercito con il grado di maggiore.

- Ha pubblicato “Incontri e interviste a Belluno e dintorni”, "Longarone non c'è più" sul servizio di trasporto dei familiari delle vittime dopo la tragedia del Vajont, “I soldi della contessa” sull’uccisione a guerra finita di Marta Kusch a Feltre nel 1945. “Il delitto Cimetta” la storia della titolare del Caffè Vittoria di Belluno uccisa a Venezia nel 1947. "Il delitto di Busto Arsizio" sull'omicidio nel 1951 di Silvia Da Pont, la giovane cameriera di Cesiomaggiore"

為這本電子書評分

請分享你的寶貴意見。

閱讀資訊

智能手機和平板電腦
請安裝 Android 版iPad/iPhone 版「Google Play 圖書」應用程式。這個應用程式會自動與你的帳戶保持同步,讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
手提電腦和電腦
你可以使用電腦的網絡瀏覽器聆聽在 Google Play 上購買的有聲書。
電子書閱讀器及其他裝置
如要在 Kobo 等電子墨水裝置上閱覽書籍,你需要下載檔案並傳輸到你的裝置。請按照說明中心的詳細指示,將檔案傳輸到支援的電子書閱讀器。