ESORDI | 2022

· ·
Fondazione Pordenonelegge.it
電子書
85
頁數

關於這本電子書

Esordire, come principiare, come nascere, ha nel suo seme un che di lontano dal calcolo e dall’agire razionale. Ha a che vedere con la fiducia che l’esistere sia un atto in qualche modo rivoluzionario, anche quando si tratti di un singolo chicco che spinge nel buio della terra. Farsi carico di questa piccola rivoluzione, proprio nel momento in cui ogni rivoluzione sembra insensata e inutile, è forse compito della poesia.

Abbiamo scelto tre esordi, ai quali chiediamo di dare credito e fiducia. Non è stata una scelta generazionale, perché il generare può essere fertile a qualunque età e anche perché già esistono altre realtà che propongono giovani poeti. La gioventù e la meraviglia che si sono ricercate sono invece quelle della lingua, dello sguardo e del pensiero, all’interno di testi che finora non abbiano trovato una destinazione compiuta sulla carta.

Abbiamo invitato poeti e critici a confrontarsi sulle tre raccolte, per ricreare uno spazio pubblico dove discutere nel merito dei testi.

Facendo tesoro delle esperienze precedenti, Esordi vuole dunque essere un radar che indaga sul contemporaneo, offrendo a tre autori l’occasione di esordire in un luogo importante come Pordenonelegge. Uno sguardo in divenire sulla lingua del nostro tempo: qualcosa che in Italia, oggi più che mai, sembra essere necessario. 

關於作者

Giuliana Pala è nata a Oristano nel 1997. È laureata in Lettere moderne. È stata collaboratrice del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna ed è tra i fondatori de Lo Spazio Letterario. Attualmente vive e studia Italianistica a Bologna.

Beatrice Restelli è attualmente iscritta al Corso Triennale di Lettere Moderne dell'Università di Bologna. Ha fondato, insieme ad altri studenti e amici, una rivista di poesia contemporanea che sarà pubblicata nei prossimi mesi.

Arjeta Vucaj è nata a Koplik nel 1996. Ha studiato danza classica e contemporanea in Toscana e a Parigi, dove attualmente vive. Si è laureata in Lettere moderne a Siena, con una tesi triennale sulla poesia di Milo De Angelis, e una tesi magistrale sulla poesia di Mario Benedetti. Ha pubblicato la silloge di prose poetiche A.M. e alcune traduzioni da La nuit remue di Henri Michaux sulla rivista Formavera, e un articolo sul rapporto tra memoria individuale e memoria storica sugli Annali di Studi Umanistici di Siena.

閱讀資訊

智能手機和平板電腦
請安裝 Android 版iPad/iPhone 版「Google Play 圖書」應用程式。這個應用程式會自動與你的帳戶保持同步,讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
手提電腦和電腦
你可以使用電腦的網絡瀏覽器聆聽在 Google Play 上購買的有聲書。
電子書閱讀器及其他裝置
如要在 Kobo 等電子墨水裝置上閱覽書籍,你需要下載檔案並傳輸到你的裝置。請按照說明中心的詳細指示,將檔案傳輸到支援的電子書閱讀器。