Le indagini etnografiche di Pagano

· Figure Bog 10 · LetteraVentidue Edizioni
E-bog
200
Sider
Kvalificeret
Bedømmelser og anmeldelser verificeres ikke  Få flere oplysninger

Om denne e-bog

A partire dal 1935, Giuseppe Pagano effettua un lavoro sul campo, esplorando il territorio nazionale in cerca dei più significativi esempi di architettura rurale: che fotografa magistralmente. Con questa ricerca, l’architetto istriano espande il perimetro dell’architettura, includendovi il costruito minore; e questo ampliamento è stato e rimane un prolifico tentativo di rompere la monoliticità disciplinare. Un tentativo nel quale possiamo leggere, oggi, il ruolo decisivo dell’antropologia: disciplina che si dà carico di osservare, comprendere e interpretare la complessa articolazione dell’ambiente fisico e sociale; disciplina indispensabile per l’individuazione dei materiali necessari a un cambiamento radicale nella pratica dell’architettura.


Om forfatteren

Federico Bilò (1965), laureato in Architettura a Roma nel 1990 con Costantino Dardi, è Dottore di Ricerca e Professore Associato di Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell'Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Ha studiato, negli anni Novanta, il Team 10, il paesaggio ibrido dell'urbanizzazione costiera adriatica e alcuni aspetti della produzione di Costantino Dardi; a partire dal 2001, l'architettura olandese e brasiliana contemporanee, l'azione di Adriano Olivetti e, soprattutto, il lavoro di Giancarlo De Carlo.

Tra gli scritti più recenti, si ricordano: Tessiture dello spazio. Tre progetti di Giancarlo De Carlo del 1961 (Macerata 2014); Matera e Adriano Olivetti. Testimonianze su un’idea per il riscatto del Mezzogiorno (Roma 2016); e le curatele: Letture Incrociate. C’è qualcosa di nuovamente attuale nel progetto culturale della Tendenza? (Roma 2015); Ordinariness. Progetto e quotidiano (Trento 2015), numero monografico (29/30) di “PPC-Piano Progetto Città”.

È socio fondatore dello studio GAP AA di Roma, con il quale, dal 1992, ha svolto gran parte dell'attività progettuale. Tra le realizzazioni dello studio, oltre a varie case, la trasformazione di un palazzetto nel quartiere murattiano a Bari (2000/03), il centro socio-scolastico in una favela di San Paolo (2003/05), la ristrutturazione della libreria Laterza a Bari (2006), il restauro di un'ala del Castello di Acquaviva delle Fonti (2006/09), il parco ginnico a Civitella Casanova (2010/12), la ristrutturazione di una casa sulla duna di Sabaudia (2011/13). Il lavoro dello studio è presentato in: GAP architetti associati 1993-2008 (Roma 2010); GAP architetti associati. Made in Italy (Pescara 2015).

Nel 2017 ha pubblicato un libro che raccoglie alcuni suoi progetti per Roma, intitolato: Muri/Pareti. Six projects for Rome (Melfi 2017).

Bedøm denne e-bog

Fortæl os, hvad du mener.

Oplysninger om læsning

Smartphones og tablets
Installer appen Google Play Bøger til Android og iPad/iPhone. Den synkroniserer automatisk med din konto og giver dig mulighed for at læse online eller offline, uanset hvor du er.
Bærbare og stationære computere
Du kan høre lydbøger, du har købt i Google Play via browseren på din computer.
e-læsere og andre enheder
Hvis du vil læse på e-ink-enheder som f.eks. Kobo-e-læsere, skal du downloade en fil og overføre den til din enhed. Følg den detaljerede vejledning i Hjælp for at overføre filerne til understøttede e-læsere.