Gettare Heidegger: In appendice Martin Heidegger: Il sito dell’abbandono (1944-45)

Ebook
210
Pages
Eligible

About this ebook

Oggi è sicuramente facile apprezzare e condividere lo spirito di questo libro assai felice e corrosivo, ma Luciano Parinetto lo fece uscire quando più o meno tutti gettavano Marx alle ortiche e si ubriacavano con Heidegger, con le sue inconcludenti oscillazioni a proposito dell’essere, il discutibilissimo intreccio di morte e temporalità, l’ideologico trattamento della tecnica, l’intima connessione fra ontologia e nazismo, l’assurdo culto delle inseità e la larvata teologia. Tutto ciò non depone a favore del “pensiero” di Heidegger, che ha fatto dell’uomo un “gettato”, cioè un irresponsabile alienato per definizione, ed è dunque da gettare. Del suo misticismo mal riposto è un probante esempio Il sito dell’abbandono, che viene pubblicato in appendice con l’originale a fronte.

About the author

Luciano Parinetto (1934-2001) è stato docente di Filosofia morale all’Università degli Studi di Milano. Originale la sua rilettura critica di Marx e le sue riflessioni su alchimia e stregoneria. Per i tipi di Mimesis sono usciti, tra gli altri, Corpo e rivoluzione in Marx (2015) e Verdi e la rivoluzione (2013).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.