PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili - 3. Gli artefatti

Dario Flaccovio Editore
Ebook
110
Pages
Eligible

About this ebook

Fra i molteplici obiettivi della serie di monografie dedicata alla soluzione economica di moltissimi piccoli e grandi problemi pratici che possono rendere più vivibile e confortevole un appartamento, il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo in quadricromia parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di realizzare o ristrutturare un’abitazione in modo che sia comodamente fruibile per tutte le età, su tutto l’arco della vita, da quando si è appena nati fino alla vecchiaia più avanzata? Non dimenticando che molto dobbiamo ancora imparare esaminando i criteri ingegneristici che sottostanno alla creazione stereotipa di un termitaio o di un alveare, alternativamente, gli artefatti – ovvero tutte le realtà materiali e immateriali create dall’uomo - possiedono una prerogativa unica: si possono modificare e adattare abbastanza facilmente alle mutate esigenze dell’individuo, nello spazio e nel tempo. In particolare, una considerevole percentuale delle unità abitative esistenti richiede di essere meglio adattata alle esigenze personali dalla più tenera alla più tarda età e soprattutto di chi soffre di una patologia o di una menomazione temporanea o permanente. Come punto di riferimento, si inquadrano le caratteristiche intrinseche degli artefatti e li si esamina inseriti in un sistema spaziale, facendo riferimento alle esigenze di manovra e di circolazione nell’ambito di un’abitazione residenziale, usando una carrozzina, un girello o un deambulatore. Particolare importanza è data alle interazioni individuo-ausilio-oggetto-spazio Ma non esistono soltanto gli artefatti materiali, bensì anche gli artefatti cognitivi, concettuali, evolutivi e i più recenti artefatti virtuali. Uso e usabilità di tutte le tipologie di artefatti e i relativi limiti di prestazione costituiscono l’argomento fondamentale affrontato dall’universal design, i cui principi propugnano la possibilità d’impiego anche da parte di chi ha limitazioni fisiche o psichiche. L’artefatto è quindi esaminato nei suoi aspetti attuali più critici, riguardo ai requisiti e agli obblighi di legge, come la marcatura CE e la sicurezza antincendio. Alcuni capitoli sono dedicati rispettivamente ai limiti di prestazione, alle caratteristiche qualitative, al comfort bioclimatico e globale, alla sicurezza nell’habitat e agli obblighi di legge. Si esaminano infine i rapporti che l’edificio residenziale ha nei riguardi dell’architettura bioclimatica, di quella organica e della permacultura.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.