L'ultimo Marx: 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale

Donzelli Editore
eBook
148
페이지
적용 가능

eBook 정보

Gli ultimi anni della vita di Marx sono stati spesso considerati come un periodo durante il quale egli avrebbe appagato la propria curiosità intellettuale e cessato di lavorare. L’analisi di alcuni manoscritti, ancora inediti o poco conosciuti, permette di sfatare questa leggenda e dimostra che egli non solo continuò le sue ricerche, ma le estese anche a nuove discipline. Nel biennio 1881-1882 Marx intraprese uno studio approfondito delle più recenti scoperte nel campo dell’antropologia, della proprietà comune nelle società pre-capitaliste, delle trasformazioni determinatesi in Russia in seguito all’abolizione della servitù e della nascita dello Stato moderno. Inoltre, egli fu attento osservatore dei principali avvenimenti di politica internazionale e le sue lettere testimoniano il suo deciso sostegno alla lotta per la liberazione dell’Irlanda e la ferma opposizione all’oppressione coloniale in India, Egitto e Algeria. Le ricerche dedicate a nuovi conflitti politici, tematiche e aree geografiche, ritenute fondamentali per il proseguimento della sua critica del sistema capitalistico, permisero a Marx di maturare una concezione più aperta alle specificità dei diversi paesi e di considerare un possibile approdo al socialismo diverso da quello precedentemente prefigurato. Questi sviluppi teorici vennero interrotti da una lunga e dolorosa malattia che lo costrinse a vagare tra Inghilterra, Francia, Svizzera e Algeria, alla ricerca del clima più adatto a favorire la guarigione. Il soggiorno di oltre due mesi ad Algeri, l’unico della sua esistenza trascorso lontano dall’Europa, rivestì grande interesse per Marx, poiché gli offrì la possibilità di sviluppare importanti riflessioni sul mondo arabo e contro l’occupazione francese. Dai manoscritti, dai quaderni e dalle lettere di questi anni emerge dunque un uomo molto diverso da quello raffigurato da tanti suoi critici, o presunti seguaci. Dopo essere stato dapprima assimilato al cosiddetto «socialismo reale», e poi frettolosamente messo da parte dopo il 1989, oggi Marx sta conoscendo una significativa riscoperta e questo volume, che ne analizza con grande rigore la biografia intellettuale nel periodo meno esplorato della sua vita, rappresenta una preziosa novità.

저자 정보

Marcello Musto è professore associato di Sociologia teorica presso la York University di Toronto. Tra le sue pubblicazioni, tradotte in oltre venti lingue, si segnalano la monografia Ripensare Marx e i marxismi (Carocci, 2011), l’antologia Karl Marx. Introduzione alla critica dell’economia politica (Quodlibet, 2010) e i volumi collettanei Sulle tracce di un fantasma. L’opera di Karl Marx tra filologia e filosofia (manifestolibri, 2005), Marx for Today (Routledge, 2012), The International After 150 Years (Routledge, 2015) e I Grundrisse di Karl Marx (ETS, 2015).

이 eBook 평가

의견을 알려주세요.

읽기 정보

스마트폰 및 태블릿
AndroidiPad/iPhoneGoogle Play 북 앱을 설치하세요. 계정과 자동으로 동기화되어 어디서나 온라인 또는 오프라인으로 책을 읽을 수 있습니다.
노트북 및 컴퓨터
컴퓨터의 웹브라우저를 사용하여 Google Play에서 구매한 오디오북을 들을 수 있습니다.
eReader 및 기타 기기
Kobo eReader 등의 eBook 리더기에서 읽으려면 파일을 다운로드하여 기기로 전송해야 합니다. 지원되는 eBook 리더기로 파일을 전송하려면 고객센터에서 자세한 안내를 따르세요.