La banda di via Panisperna: Fermi, Majorana e i fisici che hanno cambiato la storia

·
HOEPLI EDITORE
5,0
4 пікір
Электрондық кітап
160
бет

Осы электрондық кітап туралы ақпарат

Roma, primi anni Venti. Nel vecchio istituto di fisica di Via Panisperna un gruppo di studenti, guidati da Enrico Fermi, nell'entusiasmo e nella spregiudicatezza giovanile, scoprono la chiave per violare i segreti del nucleo atomico. Quei ragazzi, tra cui Majorana, Amaldi, Pontecorvo, Segrè e Rasetti, diventeranno i protagonisti della nascita della fisica moderna e vivranno i momenti fondamentali che hanno segnato il secolo scorso: dal fascismo al boom economico, passando per la Seconda Guerra Mondiale e l'era atomica, fino ad arrivare alla Guerra Fredda. La banda di Via Panisperna non è solo il racconto di grandi scoperte scientifiche, di eventi che hanno segnato la nostra epoca, ma anche una storia di gioventù e amicizia, sogni e ambizioni, misteri e domande, a cui in alcuni casi non si è ancora trovata una risposta.

Бағалар мен пікірлер

5,0
4 пікір

Авторы туралы

Giorgio Colangelo è ricercatore presso l’ICFO di Barcellona dove lavora su problemi fondamentali di ottica quantistica e alle loro applicazioni in campo tecnologico. Da alcuni anni si occupa anche di divulgazione scientifica, curando mostre e organizzando laboratori didattici e artistici sulle proprietà della luce e degli strumenti ottici.

Massimo Temporelli, laureato in Fisica, dopo un'esperienza in ST Microelectronics, ha lavorato al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano come curatore responsabile del Dipartimento Comunicazione, seguendo le collezioni di Telecomunicazioni, Suono, Fotografia, Cinematografia, Informatica nonché i laboratori interattivi di Elettricità, Telecomunicazioni, Luce e Internet. Dal 2010 cura per BasicNet (K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Jesus Jeans) lo sviluppo dei progetti culturali dell'azienda e la progettazione del nuovo Museo dell'Informatica di Torino. Da anni svolge consulenze (autore e voce) per trasmissioni radiofoniche sul tema della storia della tecnologia, mentre in televisione è stato ospite a Superquark (Rai 1), Quelli che il calcio (Rai 2) e Geo&Geo (Rai 3). Ha scritto e scrive per diverse riviste (Link, Idee per la Televisione, Focus, Nuova Secondaria, ToBe) sul mondo delle tecnologie per la comunicazione. Nel 2010 in occasione del lancio del digitale terrestre in Italia, per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, ha curato insieme a Peppino Ortoleva la mostra e il catalogo Vedere lontano sulla storia della televisione, evento promosso da Tivù s.r.l. (Società partecipata da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media).

Осы электрондық кітапты бағалаңыз.

Пікіріңізбен бөлісіңіз.

Ақпаратты оқу

Смартфондар мен планшеттер
Android және iPad/iPhone үшін Google Play Books қолданбасын орнатыңыз. Ол аккаунтпен автоматты түрде синхрондалады және қайда болсаңыз да, онлайн не офлайн режимде оқуға мүмкіндік береді.
Ноутбуктар мен компьютерлер
Google Play дүкенінде сатып алған аудиокітаптарды компьютердің браузерінде тыңдауыңызға болады.
eReader және басқа құрылғылар
Kobo eReader сияқты E-ink технологиясымен жұмыс істейтін құрылғылардан оқу үшін файлды жүктеп, оны құрылғыға жіберу керек. Қолдау көрсетілетін eReader құрылғысына файл жіберу үшін Анықтама орталығының нұсқауларын орындаңыз.