La disabilità intellettiva: Aspetti clinici, riabilitativi, sociali

· Edizioni FerrariSinibaldi
3,7
3 recenzii
Carte electronică
200
Pagini
Eligibilă

Despre această carte electronică

La disabilità intellettiva è un disturbo con insorgenza nell’età evolutiva che include compromissioni intellettive e adattive negli ambiti della concettualizzazione, della socializzazione e delle capacità pratiche ed è responsabile, tra l’altro, di frequenti ripercussioni psicosociali negative per i pazienti e le loro famiglie. La prospettiva secondo cui l’autore affronta l’argomento è quella di una integrazione clinica, riabilitativa e sociale, dei dati più attuali, aggiornati al DSM-V, relativi a un disturbo complesso, come quello della disabilità intellettiva, che interessa la biologia, la neuropsicologia e la psicologia sociale. La prima parte del volume tratta le caratteristiche cliniche della disabilità intellettiva, con particolare attenzione rivolta ai comportamenti problema, nello specifico rabbia e aggressività, e agli interventi psicologici – l’arteterapia e l’educazione razionale emotiva - maggiormente utilizzati nei pazienti che ne sono affetti. La seconda parte approfondisce le tematiche inerenti le anomalie cromosomiche e la disabilità intellettiva. Vengono descritte la sindrome di Down, la sindrome dell’X fragile, la sindrome del Cri du Chat, la sindrome di Cornelia De Lange, la sindrome di Williams, la sindrome di Prader-Willi e la sindrome di Angelman. La terza parte affronta gli argomenti riguardanti il disturbo dello spettro autistico e la disabilità intellettiva. La quarta parte approfondisce le tematiche inerenti i disturbi del neurosviluppo e la disabilità intellettiva. In particolare sono descritti il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), la sindrome di Rett, l’epilessia e le paralisi cerebrali infantili. La quinta e ultima parte analizza le tematiche riguardanti gli aspetti sociali della disabilità, nello specifico: famiglia, scuola e lavoro. Chiude il lavoro un glossario della terminologia scientifica utilizzata.

Evaluări și recenzii

3,7
3 recenzii

Despre autor

Psicologo e Psicoterapeuta, svolge attività clinica e di formazione in psicologia scolastica e in diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento e del comportamento in età evolutiva. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche sulla neuropsicologia dello sviluppo, tra cui “Disturbi dell’attenzione. Sopravvivere all’ADHD. Manuale per psicologi, medici, insegnanti e genitori” (Edizioni LibreriaUniversitaria, 2011), “Difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento. Domande e risposte per conoscere la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia (Edizioni LibreriaUniversitaria, 2012), “Training di potenziamento dei prerequisiti della matematica. Attività per la costruzione della conoscenza dei numeri fino al 20 per bambini dai 4 ai 6 anni” (Edizioni Psiconline, 2012).

Evaluează cartea electronică

Spune-ne ce crezi.

Informații despre lectură

Smartphone-uri și tablete
Instalează aplicația Cărți Google Play pentru Android și iPad/iPhone. Se sincronizează automat cu contul tău și poți să citești online sau offline de oriunde te afli.
Laptopuri și computere
Poți să asculți cărțile audio achiziționate pe Google Play folosind browserul web al computerului.
Dispozitive eReader și alte dispozitive
Ca să citești pe dispozitive pentru citit cărți electronice, cum ar fi eReaderul Kobo, trebuie să descarci un fișier și să îl transferi pe dispozitiv. Urmează instrucțiunile detaliate din Centrul de ajutor pentru a transfera fișiere pe dispozitivele eReader compatibile.