Magia bianca e magia nera nel teatro rinascimentale inglese: la figura del "magus"

· Youcanprint
5.0
2 reviews
Ebook
52
Pages
Eligible

About this ebook

Una figura misteriosa e affascinante si aggirava sulle scene inglesi dell’epoca rinascimentale: il magus, termine le cui radici affondano nel misticismo filosofico dell’Umanesimo. A volte stregone buono, altre cattivo, altre ancora truffatore e imbroglione privo di effettivi poteri... I suoi mille volti, diversi di opera in opera, di autore in autore, rendono difficile rintracciare un “calco” comune alla base, eppure esso deve esserci stato, vista la celebrità di cui il personaggio godeva all’epoca. Questo piccolo saggio, che ha origine da una tesi di laurea “alleggerita” e semplificata, si propone l’ambizioso obiettivo di dare una risposta alla domanda: esiste una matrice comune che riunisca Faust e Prospero, Frate Bacone e il Dottor Sottile, ovvero il mago nero e il mago bianco, il frate appassionato d’occultismo e l’imbroglione avido di denaro? L’autrice del saggio ha voluto prendere in esame questi quattro personaggi così diversi proprio per rendere il più universale possibile la risposta a cui i suoi studi l’hanno portata.

Ratings and reviews

5.0
2 reviews

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.