Dalle fonti alla narrazione. Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità

· ·
· All’Insegna del Giglio
E-kitap
222
Sayfa
Uygun

Bu e-kitap hakkında

Il volume raccoglie gli atti di due seminari svoltisi tra aprile e maggio 2017 all’Università degli Studi di Siena, incentrati sulla ricostruzione storica intesa nelle sue diverse e complementari declinazioni: con il primo incontro si sono infatti affrontati i temi del reenactment e della living history, mentre il secondo ha approfondito la rappresentazione dei risultati delle indagini archeologiche su specifici contesti materiali. Archeologi e ricostruttori si incontrano e si confrontano, traendone reciproco vantaggio e mirando ad un obiettivo comune ambizioso: coinvolgere il pubblico in una comunicazione archeologica di qualità superiore, in grado di coniugare eccellenza scientifica e vena narrativa. L’ottica adottata parte infatti dalla considerazione di come l’archeologia italiana stia vivendo un momento di criticità, riconducibile alla scarsa propensione nel trasformare le proprie competenze in valore significativo anche in una prospettiva pubblica. In questo scenario, i vari contributi sono accomunati dalla ricerca di una via innovativa che metta in primo piano la materialità della storia, affrontando casi molto eterogenei per scala, approcci, metodi e risultati attesi. Si passa quindi dalla ricostruzione del volto a partire dal cranio di individui scavati, alla rappresentazione della cultura materiale di casi specifici e archeologicamente noti. Vengono trattate ricostruzioni di singoli personaggi reali o immaginari (riproducendone l’abbigliamento, gli accessori, le armi, ma anche il comportamento, la condizione sociale, la vita quotidiana) e di intere strutture e insediamenti (in scala reale come in plastico), arrivando ad operare sintesi su particolari contesti e periodi. Le due anime , ricostruzione e archeologia, sono quindi ben rappresentate nella pubblicazione e vengono integrate da riflessioni di carattere più generale sull’archeologia pubblica e sulle sue potenzialità per la ricerca, la tutela, la comunicazione. In un corposo saggio introduttivo, scritto da Marco Valenti, si tracciano le linee guida teoriche e pratiche per attuare il nuovo approccio proposto nel volume, discutendone gli attuali limiti e, sopratutto, mostrandone l’enorme potenziale per il futuro. 


Bu e-kitaba puan verin

Düşüncelerinizi bizimle paylaşın.

Okuma bilgileri

Akıllı telefonlar ve tabletler
Android ve iPad/iPhone için Google Play Kitaplar uygulamasını yükleyin. Bu uygulama, hesabınızla otomatik olarak senkronize olur ve nerede olursanız olun çevrimiçi veya çevrimdışı olarak okumanıza olanak sağlar.
Dizüstü bilgisayarlar ve masaüstü bilgisayarlar
Bilgisayarınızın web tarayıcısını kullanarak Google Play'de satın alınan sesli kitapları dinleyebilirsiniz.
e-Okuyucular ve diğer cihazlar
Kobo eReader gibi e-mürekkep cihazlarında okumak için dosyayı indirip cihazınıza aktarmanız gerekir. Dosyaları desteklenen e-kitap okuyuculara aktarmak için lütfen ayrıntılı Yardım Merkezi talimatlarını uygulayın.