Fenomenologia e teologia

Newcomb Livraria Press
Ebook
20
Pages
Eligible

About this ebook

Una nuova traduzione 2024 dell'opera giovanile di Martin Heidegger "Fenomenologia e teologia", pubblicata originariamente nel 1927. Questa edizione contiene una nuova postfazione del traduttore, una cronologia della vita e delle opere di Heidegger, un indice filosofico dei principali concetti heideggeriani e una guida alla terminologia degli esistenzialisti del XIX e XX secolo.

Questa traduzione è stata concepita per garantire la leggibilità e l'accessibilità alla filosofia enigmatica e densa di Heidegger. I termini filosofici complessi e specifici sono tradotti il più letteralmente possibile e le note a piè di pagina accademiche sono state eliminate per garantire una lettura agevole. Il testo inizia con l'affermazione che la teologia, intesa qui principalmente come teologia cristiana, è una scienza positiva, fondamentalmente diversa dalla filosofia, compresa la fenomenologia. Questa distinzione è radicata nella natura dell'oggetto e della metodologia della teologia, che sono orientate alla fede e alla comprensione del cristianesimo come fenomeno storico. Il documento sottolinea che la teologia, in quanto scienza, deve essere caratterizzata non solo dalla sua positività ma anche dalla sua specifica scientificità. Il documento si addentra poi nelle complessità concettuali della teologia cristiana, discutendo di come la fede, soprattutto nel contesto cristiano, sia una modalità esistenziale che trascende la mera comprensione teorica. Sostiene che la fede, e per estensione la teologia, non è semplicemente un insieme di dottrine o dogmi, ma una modalità di esistenza profondamente intrecciata con l'evento storico del cristianesimo. Questa dimensione esistenziale della fede plasma la natura della teologia, rendendola non solo uno studio della dottrina cristiana, ma un'esplorazione delle implicazioni esistenziali della fede in termini storici e ontologici. Pertanto, i concetti teologici non sono semplici idee astratte, ma hanno un significato esistenziale e danno forma alla comprensione dell'esistenza da parte del credente. Questo carattere esistenziale e storico della teologia la distingue dalle altre scienze e dalla filosofia, compresa la fenomenologia, che si occupa di questioni più generali sull'essere e sull'esistenza. L'articolo si conclude suggerendo che, pur essendo distinte, la teologia e la fenomenologia possono informarsi e arricchirsi a vicenda, soprattutto nella comprensione delle dimensioni esistenziali della fede e dell'essere.

About the author

Friedrich Nietzsche (1844-1900) was a German philosopher, cultural critic, and poet whose work left a profound imprint on modern intellectual history. Born on October 15, 1844, in Röcken, Prussia, Nietzsche was raised in a household steeped in religious tradition, which he would later come to question and critique. He demonstrated exceptional intellectual capabilities from a young age and went on to study classical philology at the University of Bonn and later at the University of Leipzig. Nietzsche's early career as a philologist was marked by his appointment as a professor at the University of Basel at the remarkably young age of 24. However, his burgeoning interest in philosophy soon overshadowed his philological work. His initial philosophical influences included Arthur Schopenhauer and Richard Wagner, although he would later distance himself from both. Nietzsche's philosophical journey is characterized by a profound skepticism of traditional values and moral systems, leading him to question foundational concepts of truth, morality, religion, and the nature of existence.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.