La dottrina del giudizio nello psicologismo: Un contributo critico-positivo alla logica

Newcomb Livraria Press
Ebook
180
Pages
Eligible

About this ebook

Una nuova traduzione 2024 dell'opera giovanile di Heidegger "La dottrina del giudizio nello psicologismo: Un contributo critico-positivo alla logica", pubblicata originariamente nel 1913 con il titolo tedesco "Die lehre vom urteil im psychologismus: Ein kritisch-positiver Beitrag zur Logik". Questa edizione contiene una nuova postfazione del traduttore, una cronologia della vita e delle opere di Heidegger, un indice filosofico dei principali concetti heideggeriani e una guida alla terminologia esistenziale degli esistenzialisti del XIX e XX secolo. Questa traduzione è stata concepita per garantire la leggibilità e l'accessibilità alla filosofia enigmatica e densa di Heidegger. I termini filosofici complessi e specifici sono tradotti il più letteralmente possibile e le note a piè di pagina accademiche sono state eliminate per garantire una lettura agevole. Qui Heidegger difende la metafisica. Sostiene che la logica trascendentale non può essere liquidata dal razionalismo, poiché ciò distruggerebbe il suo stesso fondamento e paralizzerebbe il giudizio e la cognizione. Quest'opera è un'esplorazione completa dell'intersezione tra psicologia e logica, incentrata sul concetto di giudizio nel contesto dello psicologismo. Inizia con una prefazione che riconosce le influenze e le ispirazioni, seguita da un'introduzione che discute l'impatto della ricerca psicologica su vari campi, tra cui la logica. L'articolo contesta l'interpretazione psicologica della logica e sostiene una visione logica trascendentale. Il corpo principale dell'articolo è suddiviso in varie sezioni, ognuna delle quali esamina diversi aspetti e teorie relativi al giudizio nel contesto dello psicologismo. Include valutazioni critiche delle teorie di filosofi importanti come Wilhelm Wundt e Heinrich Maier, analizzando i loro approcci al giudizio, la sua struttura e le sue varie forme. Il documento esplora la natura del giudizio, la sua relazione con la percezione e le basi psicologiche del pensiero logico. Heidegger sostiene la necessità di fare una chiara distinzione tra metodi psicologici e trascendentali nella logica, sostenendo una comprensione indipendente e intrinseca della logica al di là delle interpretazioni psicologiche.

About the author

Friedrich Nietzsche (1844-1900) was a German philosopher, cultural critic, and poet whose work left a profound imprint on modern intellectual history. Born on October 15, 1844, in Röcken, Prussia, Nietzsche was raised in a household steeped in religious tradition, which he would later come to question and critique. He demonstrated exceptional intellectual capabilities from a young age and went on to study classical philology at the University of Bonn and later at the University of Leipzig. Nietzsche's early career as a philologist was marked by his appointment as a professor at the University of Basel at the remarkably young age of 24. However, his burgeoning interest in philosophy soon overshadowed his philological work. His initial philosophical influences included Arthur Schopenhauer and Richard Wagner, although he would later distance himself from both. Nietzsche's philosophical journey is characterized by a profound skepticism of traditional values and moral systems, leading him to question foundational concepts of truth, morality, religion, and the nature of existence.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.